• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 69

Home / Recensione
13.06202413 Giugno 2024

Dissolvenze gattopardesche

Di Salvatore SettisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nella nuova edizione del «Principe fulvo», il libro di Salvatore Silvano Nigro su Tomasi di Lampedusa e il suo romanzo, nuove acquisizioni, allegorie e lo zampino di Yourcenar..

00
Leggi tutto
13.06202413 Giugno 2024

La madre che nessuno pianse

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Memoir, Recensione

Jon Kalman Stefansson. «Il mio sottomarino giallo» è un memoir fiabesco e strampalato, un’ode alle lacrime che va dai Beatles redivivi alla Mesopotamia di Gilgamesh che tutti ci portiamo dentro

00
Leggi tutto
13.06202413 Giugno 2024

Medusa, o la bambina stuprata

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Neige Sinno. In «Triste tigre», memoir durissimo, la scrittrice francese racconta l’essere stata violentata per anni, durante l’infanzia, dal suo patrigno

00
Leggi tutto
09.0620249 Giugno 2024

Libido femminile, non ti capisco!

Di Sara BoffitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Psicoanalisi. Così scriveva Sigmund Freud all’allievo Karl Abraham in una delle lettere che si sono scambiati per 20 anni. Un confronto straordinario che segue i passi di una delle più grandi rivoluzioni del pensiero culturale del Novecento

10
Leggi tutto
08.0620248 Giugno 2024

Se la macchina conosce così bene i suoi difetti

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Recensione

Intelligenza artificiale. Chatgpt è capace di selezionare la conoscenza a livelli più affidabili di quelli umani

00
Leggi tutto
08.0620249 Giugno 2024

La narrazione che si fa per interposta persona

Di Gino RuozziIn Cogito Ergo SumTags Citazione, Cultura, Linguaggio, Recensione

«Parole rubate». Francesco Permunian propone una raccolta guidata di una trentina di citazioni «più o meno letterarie e di varia umanità», frutto di una vita di letture, alla ricerca di una chiave per capire il mondo

00
Leggi tutto
08.0620248 Giugno 2024

Due fratelli compresi tra due culture

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

Ginger Strand ha scritto l’originale biografia di Kurt e Bernie Vonnegut, scrittore l’uno e scienziato l’altro. Un intreccio del grande Novecento

00
Leggi tutto
07.0620247 Giugno 2024

Stephen King Certi incubi sono una componente necessaria della sanità mentale

Di Loredana LipperiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Vecchi personaggi e nuovi misteri nei racconti del maestro dell'horror

00
Leggi tutto
02.0620242 Giugno 2024

L’Inghilterra operaia uccisa dal thatcherismo

Di Angelo FerracutiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Letteratura, Recensione

Nel romanzo «working class» di Anthony Cartwright parlano un bambino di nove anni e un adulto, che sono la stessa persona a distanza di anni. Pur in modi diversi, giungono alle medesime conclusioni sui guasti causati dalla Lady di Ferro

00
Leggi tutto
01.0620241 Giugno 2024

L’ansia tellurica di «padre padrone»

Di Carlo OssolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Gavino Ledda. A cinquant’anni dalla pubblicazione, il libro, di cui Carlo Ossola ci anticipa la premessa, resta nodale per il tema dell’emancipazione attraverso lo studio e si interroga sulla «rinascita» in un mondo più equo e libero

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy