Corrispondenze filosofiche. Nel secondo volume delle epistole del grande pensatore veniamo a conoscere anche il suo lato ironico, senza per questo sminuire la portata per capire meglio le sue idee
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 59
C’è un cadavere nel congelatore
Giacomo Papi allestisce un thriller per scrivere una satira sociale (o forse una satira sociale per scrivere un thriller). Gli ingredienti ci sono tutti: un castello, vip e servitù, una piscina che non è una piscina. Attenti: l’apparenza inganna
Il cubismo si specchia nella teologia
Arte e fede. Un saggio, partendo dalla «Crocifissione» di Picasso, spiega che il movimento dimostrò «la riflessione sulle grandi tragedie di quegli anni, la chiara presa di posizione a favore dell’uomo, l’esplicitazione del grido angosciato»
La stanza del figlio
La drammaturga e poetessa colombiana Piedad Bonnet racconta la perdita del suo Daniel. Un memoir del dolore
Il giro del mondo in 80 drink
“Santi e bevitori” di Lawrence Osborne, maestro del racconto di viaggio è un percorso ad alto tasso alcolico. Con tappe nei paesi dove la religione vieta di bere
I costi nascosti del Pil ci portano al collasso
Per l’economista Partha Dasgupta non raggiungeremo gli obiettivi Onu perla sostenibilità nel 2030: il suo «Rapporto» dice che è sbagliato non calcolare il consumo di risorse dietro il prodotto interno lordo e che il cibo sprecato è la terza fonte di emissioni di CO2 dopo Usa e Cina
L’ arcipelago dell’italiano
La nostra lingua è viva, cambia, evolve, si adatta ai contesti e alla storia di chi la parla (o la scrive, o la digita). Si tratta di un fenomeno che non deve allarmare, perché è fisiologico e non patologico. Ancora si fronteggiano un modello «normativo», basato appunto sulla norma appresa a scuola, e uno «normale», che si riferisce all’ uso di tutti i giorni. Ma in un idioma reale, condiviso da quasi tutta la popolazione in quasi tutte le circostanze, la regola si dissemina in una pluralità di regole
A tu per tu con i giganti del cinema
Tornano i dialoghi di Peter Bogdanovich con i big della macchina da presa, da Lang a Hitchcock. E per i cinefili è una festa
Anche la matematica vuole le sue medaglie
Calcoli ben eseguiti. Mentre due ricercatrici italiane vincono il prestigioso Ems Prize, la biografia della straordinaria Emmy Noether scritta da Elisabetta Strickland ci ricorda le loro difficoltà
American Psycho adesso è donna
L’autrice pluripremiata CJ Leede ci fai entrare in un incubo a base di cura violenza. Con una protagonista indimenticabile