• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 36

Home / Recensione
04.0120254 Gennaio 2025

Cura e protezione dell’io-pelle

Di Sara BoffitoIn Cogito Ergo SumTags Corpo, Cultura, Recensione, Saggio

Pensare il corpo. Il nuovo libro di Vittorio Lingiardi è un’esperienza al termine della quale siamo più capaci di orientarci e osservare le differenze specifiche di quel «teatro di unicità e moltiplicazione»

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

Caro duce, ti scrivo

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Carteggio, Cultura, Fascismo, Recensione

Il ruolo fondamentale della segretaria particolare di Mussolini: rispondere alle lettere, soprattutto alle donne. Un libro raccoglie i carteggi

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

La fisica dell’ atomo scritta dalle donne

Di Alessandro De AngelisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Scienza

Riproposto oggi un testo del1936 firmato da Ginestra Amaldi e Laura Fermi (non soltanto mogli di Edoardo ed Enrico, anzi). Un volume attualissimo perla qualità della ricerca scientifica, il valore didattico inalterato e la capacità divulgativa

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

Fuggire, sì ma dove?

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

“La preda” e stato scritto dall'autore sudafricano Damon Gulgut subito dopo la fine dell'apartheid. Protagonista un uomo di cui non sapremo il nome

00
Leggi tutto
03.0120253 Gennaio 2025

Nietzsche senza la volontà di potenza

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione

Grazie alla caparbietà di tre italiani— Giorgio Colli, Mazzino Montinari, Luciano Foà— abbiamo potuto ascoltare la vera voce del pensatore tedesco, non manomessa dalla sorella. Una storia editoriale che è una grande avventura culturale

00
Leggi tutto
03.0120253 Gennaio 2025

Antonia Pozzi. Parole esatte come i nomi degli alberi

Di Nadia TerranovaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Così Antonella Anedda definisce la lingua della grande poetessa. Suicida a 26 anni, l'esistenza segnata dalla volontà altrui di cambiarne l'essenza. Le liriche usciranno solo post mortem

00
Leggi tutto
03.0120253 Gennaio 2025

Alba De Céspedes, la vita in vedetta

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Discorsi inediti. «È una donna che vi parla stasera» raccoglie gli appelli che l’autrice rivolse agli italiani dalle radio libere di Napoli e Bari, ma anche le pagine di diario che narrano la fuga da Roma

00
Leggi tutto
29.12202429 Dicembre 2024

L’informazione ha fatto la storia e gli uomini

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Informazione, Recensione, Storia

Idee per il futuro. Dopo il bestseller «Sapiens», lo storico Harari propone un viaggio nello spazio e nel tempo accostando civiltà e discipline diverse per concludere che il «nexus» ci può rendere liberi o schiavi

00
Leggi tutto
29.12202429 Dicembre 2024

La mano dei privati sulle risorse spaziali

Di Paolo VirtuaniIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Esplorazioni spaziali, Recensione, Ricerca

Con Trump, e l’ascesa di Elon Musk, enti pubblici come la Nasa paiono destinati a essere penalizzati. All’Europa non resta che un’affannosa rincorsa, non solo a Usa e Cina, ma anche a India e Giappone. Gli scenari tracciati da Emilio Cozzi

00
Leggi tutto
28.12202428 Dicembre 2024

Il decennio di svolta per le italiane

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Femminismo, Recensione, Storia

Anni 70. Attraverso le foto di Paola Agosti e i testi di Benedetta Tobagi si ripercorre una stagione irripetibile di battaglie, compattezza e anche di contrasti all’interno del femminismo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy