Nel Duecento. Nel saggio di Agostino Paravicini Bagliani analizzate medicina e scienze della natura, con un focus sulla teoria della «prolongatio vitae» intrecciata alle ricerche mediche che si svolgevano nella curia di Bonifacio VIII
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 36
In viaggio con papà Bascombe
Torna l’irresistibile personaggio nato dalla penna di Richard Ford: invecchiato, deve affrontare la malattia di una persona cara. E ci fa innamorare
Una Lolita in stile gotico
Pubblicato in America negli anni ’70, arriva da noi “Elizabeth” di Ken Greenhall: un affresco paranormale con personaggi femminili estremi
Murakami 40 anni nella città senza ombre
Il nuovo romanzo dello scrittore giapponese elabora e sviluppa l’idea di un racconto del1980, già ripresa nel1985. Il risultato è una lunga narrazione che parte da un idillio adolescenziale ma presto si sposta in uno dei mondi paralleli che sono la sua specialità
Dio creò l’uomo… e l’ uomo scrisse la Bibbia
Teresa Ciabatti ha letto il nuovo libro di Aldo Cazzullo, «Il Dio dei nostri padri». La storia di un grande romanzo che narra l’avventura dell’umanità, che è principalmente un’avventura di conoscenza, ed è all’origine della nostra cultura
Viaggio in una mente senza immaginazione
Neuroscienze. Nella grande variabilità individuale della capacità del nostro cervello di generare immagini si può passare dalla iperfantasia alla afantasia cioè all’assenza totale di questa capacità
L’Asia anarchica che sfidò l’Occidente
Agli inizi del Novecento, in India, Cina, Indonesia, Giappone e oltre, l’opposizione dei ribelli ai colonialisti e alle autorità tradizionali
Nel silenzio sospeso della guerra
Vermiglio. Vincitore del gran Premio della Giuria alla Mostra di Venezia, il secondo film di Maura Delpero guarda a un mondo privato di padri e mariti
Gesù e Psiche: la Legge è desiderio
Sulle orme di Francois Dolto, l'ultimo Recalcati esplora e analizza le radici evangeliche della psicanalisi
On the road con il divano di famiglia
Il trasporto da una casa all'altra di un sofà appena ereditato costringe Pierre Jourde a un viaggio con il fratello e a un'auto fiction