Una ragazza di paese diventata parigina perfetta per salvarsi dalla provincia deve ricostruire un delitto che toccò la sua adolescenza. Cerca di evitarlo, poi è costretta a cedere. Il «cold case» di Marie Vareille è una sorta di resa dei conti
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 31
La resistenza di miss Dior
Justine Picardie ricostruisce la vicenda di Catherine Dior, sorella dello stilista, che aderì alla Resistenza coperta dal fratello, finì a Ravensbrück, scampò a una marcia della morte, e poi ispirò il celebre profumo
Pietro Grossi, soliloquio a più voci
A 46 anni, otto libri alle spalle, l’ autore torna dopo un lungo silenzio con un romanzo importante e voluminoso. Che sostituisce l’io con il noi per fare pace con sé, con la sua genealogia, con le ambizioni sbagliate, i doni del cielo di cui ha goduto, i privilegi di classe. Come ogni annosa educazione sentimentale, va in scena la ricerca disperata di un ’identità stabile
Il sonno di Palermo genera coccodrilli
È un regista che da dieci anni manca dalla sua città il protagonista del nuovo cimento letterario del regista—ecco...— Roberto Andò. Che restituisce una città ipnotica, piena di misteri e di fantasmi, e di voci da riconsegnare ai proprietari
Nicole Kidman. Il potere e il sesso visti da una donna
Premiata con la Coppa Volpi a Venezia, candidata ai Golden Globes come Miglior attrice protagonista, in corsa per una nomination agli Oscar, la stella di Hollywood torna nelle sale italiane a fine mese con «Babygirl»: una manager di successo coltiva il desiderio di essere dominata da un tirocinante ventenne. A «la Lettura» dice: «Il film indaga senza censure le sfaccettature del piacere, un’esplorazione sincera del proprio intimo»
Conclave
Morto un papa se ne fa un altro (ma a che prezzo)
Mangiando aragosta con Hitchcock
Il connubio tra cinema e cucina e al centro del volume di Giulia Ceirano. Dai cocktail ai piatti eccentrici, un viaggio nell'immaginario del gusto
Cronenberg e Tarantino cioè il cinema
Due libri che gli appassionati non possono proprio perdersi. Sono dedicati a maestri che hanno segnato la storia con i loro film
L’autore i cui alter ego sono fantasmi
Gerald Murnane. Non si può veramente parlare di autobiografismo nei racconti (e nei libri) del «più grande scrittore di lingua inglese di cui potreste non avere mai sentito parlare»
Per Jennifer Aniston non basta un neurone
Neuroscienze. Giuseppe Vitiello usa la teoria quantistica per capire come funziona il cervello. E diversamente da Quiroga ritiene che per codificare i ricordi sia necessario un insieme di cellule