Torna il libro della maturità dell'autrice ucraina, una singolare lettera d'amore in cui si appella al lettore: «aiutami a nascere»
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 287
La testa dell’islam adolescente
Due terzi dei radicalizzati hanno fra i 15 e i 25 anni Nella psiche le dinamiche della conversione (ma c'è altro)
Non puoi sapere che padre sarà l’uomo con cui avrai dei figli
La furia dell’esistenza nel condominio di Tel Aviv. Eshkol Nevo e la vita attraverso un solo sguardo
Giustizia sociale, lingua e ragione
Don Milani - e non solo nel testo collettivo di Lettera a una professoressa - riteneva che la lingua fosse pensiero: e doveva dunque essere piana, precisa, trasparente.
Ulisse e l’Apocalisse
Viaggio al termine della notte del nostro tempo Il futuro, le sue promesse e le sue minacce, il caos e la speranza: il mondo secondo Thomas Friedman
Scrivere, parlare: i due italiani
Lingua colta e lingua popolare hanno viaggiato separate Cronaca di un avvicinamento
Aristotele
Democratico ma aristocratico
Solo Kant ci potrà salvare
«Il populismo, l’erosione della classe media, il declino della Ue, una politica sempre più basata sull’audience: è la Grande Regressione Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo».
Solo un vero pensiero critico ci salverà dall’oscurantismo
Il dialogo tra Riccardo Mazzeo e Tariq Ramadan smonta l'equazione fra terrorismo, emigrazione e islamismo. Un antidoto ai luoghi comuni
Amore o guerra il bivio fatale della teologia
«La pace fra le tre grandi religioni è l’unica ricetta contro il terrore: il nuovo saggio di Jonathan Sacks».