Nation building. Profetica la visione di uno Stato privo di una coscienza civile
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 275
Lisa dagli occhi Roth
L’esordiente Halliday ha espugnato gli Usa con un romanzo “doppio”. In cui racconta prima la relazione con un personaggio che sembra proprio il celebre scrittore. Poi i guai di un americano-iracheno. Ma come ha fatto a unire due storie così?
Quando la Riforma parlava italiano
I protestanti svilupparono una prima forma di unità linguistica. Viaggio nella lingua usata durante il Cinquecento dagli esuli italiani «religionis causa»
A lezione di leadership da Maometto
Le doti militari e l'esperienza da capo carovana
Quando, dove e perché è nato il nostro «État»?
Storici e teorici del diritto internazionale affrontano la questione
La carica degli Asburgo
Il casato che arrivò a dominare il mondo
Solitudine e incertezza, con le spalle al mare
Carlo Levi I conti con la storia
Scorpacciate di Bel Paese
Il consumismo nazionale analizzato dai punti di vista cronologico, sociale e geografico
L’arte di spiegare i poeti
Il commento è anch’esso un genere letterario: ai sublimi autori, infatti, occorre un interprete per il volgo profano, così come la Pizia agli oracoli di Apollo
Le parole e la musica che gira intorno
Un libro indaga sulla svolta che portò i testi a perdere il registro del «cuore-amore» e a diventare seducentemente opachi, aperti a una integrazione di senso da parte degli ascoltatori