Nel suo convincente memoir d'esordio l'ebreo ucraino Lev Golinkin racconta il viaggio della famiglia verso la libertà Senza perdere leggerezza e ironie
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 273
La democrazia sotto scacco
Il nuovo libro di Sabino Cassese mette in luce le contraddizioni dei regimi rappresentativi e i meriti di Bruxelles: violenza e fanatismo religioso le peggiori minacce
Tony Atkinson, una vita contro la disuguaglianza
Con Tony Atkinson scompare l’economista che più di chiunque altro ci ha aiutato a capire come misurare, analizzare e contrastare povertà e disuguaglianza. Tutta la sua vita professionale è stata contraddistinta dall’esigenza di tradurre l’analisi economica in dibattito pubblico e prassi politica.
L’eredità di Bauman
“Retrotopia” la sua ultima parola. Libri in uscita, progetti, citazioni Il lascito del sociologo celebrato sul web come una popstar
Zygmunt Bauman, un pensiero errante nel flusso della società
Addio. È morto a Leeds, all’età di 91 anni, il sociologo e filosofo polacco
Uno stile adatto all’urgenza dei tempi
In morte di Zygmunt Bauman. Negli anni Novanta, il filosofo e sociologo orientò i suoi testi verso una comunicazione veloce. E pur parlando di globalizzazione, lavoro, incertezza e amore, diventò un autore di successo, amato dal grande pubblico
Un gramsciano lontano dall’accademia
Tullio De Mauro, una vita spesa a studiare la lingua per capire l’Italia
Muore “con un sorriso” Georges Prêtre. Poeta della musica, da 70 anni sul podio
Il direttore, attivo fino all’ultimo, si è spento in Francia a 92 anni. Battezzò l’Orchestra Rai, sarebbe tornato alla Scala a marzo
John Berger. Guardare scrivere resistere
È morto a novant’anni il “maestro dell’attenzione”
Lo Stato è vivo e lotta per restarlo
Il nuovo volto globale del potere