02.1120172 Novembre 2017 Michel Foucault (1926 – 1984) Dimenticare l’impostoreDi Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione Nell’ultimo ventennio è diventato il filosofo più necessario alle sinistre radicali. Jean-Marc Mandosio ne distrugge il mito
02.1120172 Novembre 2017 Luce su Eraclito l’oscuroDi Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione Il filosofo di Efeso fa ancora riflettere
02.1120172 Novembre 2017 Alain Touraine Nel mondo postsociale conta soltanto il singoloDi Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società La democrazia è un concetto poliedrico. Cambia continuamente di significato a seconda dei tempi.
02.1120172 Novembre 2017 Fisica del nullaDi Mauro DoratoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza Com’è pieno lo spazio vuoto
02.1120172 Novembre 2017 Johannes Kepler (1571-1630) Mia madre non è una stregaDi Massimo BucciantiniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione L’astronomo confutò con l’accuratezza del metodo scientifico le accuse che avrebbero potuto comportare la pena di morte
28.10201728 Ottobre 2017 E l’intellettuale di destra dimostrò: l’autodifesa armata è una sciocchezzaDi Aldo CazzulloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Recensione, Società Pietrangelo Buttafuoco con Carmelo Abbate demolisce, dati alla mano, un tema caro alla sua area culturale
28.10201728 Ottobre 2017 Tra post-verità e informazione emotivaDi Antonio NicitaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Informazione, Recensione Il rapporto tra libertà d’espressione e verità Parliamo di tutto, ma ci confrontiamo sempre meno con chi la pensa diversamente.
28.10201728 Ottobre 2017 Liberi di sorridere, fino alla fineDi Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Etica, Recensione, Società Con la disobbedienza civile non si chiede di chiudere un occhio, ma di spalancare gli occhi
28.10201728 Ottobre 2017 All’armi siam razzistiDi Guido BarbujaniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Italia, Razzismo, Recensione, Società Con l’accentuarsi delle diseguaglianze, gli atteggiamenti discriminatori sono meno espliciti, più diffusi e politicamente trasversali
28.10201728 Ottobre 2017 L’islam e noi In teoria ma non in praticaDi Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Islam, Recensione, Storia L’incontro tra le civiltà è più facile solo sul piano dottrinale, come dimostra il passo del Corano sulle donne incline alla parità di genere