Un piccolo centro, poche case, un caffè con i soliti clienti. E una morte sospetta Ecco a voi un altro, perfetto Simenon
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 24
Il canto della terra degli astronauti
Samantha Harvey. «Orbital», con cui l’autrice ha vinto il Booker prize, racconta l’amore per il nostro pianeta attraverso le voci dell’equipaggio della Stazione spaziale internazionale
Da giovane lavoravo in pellicceria
Il memoir di Uwe Timm rievoca il suo apprendistato in un mondo scomparso Ma soprattutto l'amore per la lettura
Il favoloso Giappone di Amélie
Nothomb torna nel Paese dove ha vissuto da bambina. Tra colori e contraddizioni incarnate dalla sua compagna di viaggio
Perché l’ altruismo alla fine ci conviene
Teorie sociali. Un documentario può servire a far conoscere a un pubblico più ampio lo scienziato Robert Trivers, padre della psicologia evoluzionistica, e le sue teorie più interessanti quali l’autoinganno come strategia adattativa
Se l’allargamento è un piano inclinato
Le sfide dell’Europa. Sylvie Goulard esamina l’ipotesi di ampliamento dell’Unione europea che presuppone un radicale ridisegno delle regole di governance pena l’ingovernabilità e l’indebolimento dell’istituzione
Ri-colonizzazione Lo sfruttamento è stato sdoganato
Le parole di Trump sull’ annessione della Groenlandia (e quelle rivolte a Ottawa con la possibilità che il Paese diventi la 51ª stella) esplicitano una pratica che non se ne è mai andata. Perciò la storia può aiutarci a capire come stanno le cose. E un po’ anche come staranno nel prossimo futuro
L’italiano va a ripetizioni
In poche lingue come nella nostra c ’è un ’ attenzione così viva verso l’ uso insistito della stessa parola in una frase. Ma è il contesto a dettare le scelte stilistiche, ed è al contesto che la scuola deve educare
Addio scenari apocalittici, visto dallo spazio il pianeta Terra fa tenerezza
Se i romanzi appaiono quando servono, nell'era turbo-trumpiana e paleo-futurista arriva "Orbital"
Qwerty, sui tasti le sirene della verità
Nuovo romanzo di Giuseppe Lupo, fra tecnologia e umanesimo, racconta la storia di un Vecchio Cibernertico e di una misteriosa (e pericolosa) macchina. Con incursioni sul Novecento (Ungheria, Ivrea) e futuro