• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 220

Home / Recensione
01.0820201 Agosto 2020

Colombo, navigatore e tagliatore di lingue

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Un nuovo studio indaga la vita dell’ammiraglio: le glorie e le conquiste, ma anche le umili origini di lanaiolo, sempre occultate, e la feroce punizione inflitta a chi aveva tentato di smascherarlo

00
Leggi tutto
25.07202025 Luglio 2020

La metropoli più abitabile è a misura di casalinga

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Urbanistica

Il punto di vista originale e femminile della ribelle Jane Jacobs

00
Leggi tutto
25.07202025 Luglio 2020

Alla ricerca del giusto pensiero

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

Il latinista Ivano Dionigi invita ad affrontare il nostro tempo sollevando lo sguardo verso le riflessioni pronunciate dai grandi del passato e del presente

00
Leggi tutto
25.07202025 Luglio 2020

La fede si è riaccesa Dio rimane al buio

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

La religione è diventata un’esperienza soggettiva che lascia spazio a forme d’integralismo nutrite dalla diffusa ignoranza in materia di teologia e di testi sacri. Ora la «devozione per l’universo» può unire i popoli

00
Leggi tutto
25.07202025 Luglio 2020

Il cervello dei funghi

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Intervista, Recensione

Ci confondono e li confondiamo, sono talvolta indigesti e talvolta velenosi: eppure svolgono fondamentali funzioni. Leggete il micologo Merlin Sheldrake, il mondo sarà diverso

00
Leggi tutto
18.07202018 Luglio 2020

L’amicizia oltre la gelosia

Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dacia Maraini narra l’incrollabile intesa tra due donne che amano lo stesso uomo

10
Leggi tutto
18.07202018 Luglio 2020

Nicholas Sparks «Ogni amore è un conflitto»

Di Roberta ScorraneseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Esce in anteprima in Italia e in Germania «La magia del ritorno», nuovo romanzo di uno scrittore da cento milioni di copie che raramente si concede ai giornali. I segreti di un fenomeno editoriale al di là di ogni più o meno ragionevole etichetta

00
Leggi tutto
18.07202018 Luglio 2020

Consigli di sopravvivenza per Sapiens

Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Attraverso la rilettura di autori come Spinoza e Montaigne Corrado Augias invita ad affrontare le incertezze del presente

00
Leggi tutto
18.07202018 Luglio 2020

Il frutto estremo dell’albero dei nomi

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Giorgio Van Straten trasforma in romanzo la storia della sua famiglia partendo da quell’avo, ebreo olandese, che nel 1811 cambiò il suo cognome scegliendone uno che evocasse la «strada». Di mezzo c’è il Novecento e, in mezzo al Novecento, la Shoah

00
Leggi tutto
11.07202011 Luglio 2020

Preti e gerarchi in lotta

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione, Religione

Chiesa e fascismo. I due soggetti avevano la comune ambizione di imporre la propria impronta sulla nazionalizzazione delle masse e miravano a conquistare l’identità italiana

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • …
  • 323

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy