• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 203

Home / Recensione
16.01202116 Gennaio 2021

Parigi lontana dal cuore. Il paese perduto non perdona

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura, Recensione

Il contrasto, anche feroce, tra la ricca e orgogliosa capitale e la provincia ha nutrito la produzione letteraria degli anni recenti e si è arricchita di un nuovo capitolo in era Covid, con l’«esilio» (spesso dorato) di tanti cittadini in campagna

00
Leggi tutto
16.01202116 Gennaio 2021

Madrid sempre meno capitale. Le storie cercano le piccole patrie

Di Elisabetta RosaspinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Separatismo, Spagna

In un Paese incrinato da regionalismi, localismi e spinte separatiste, il mondo letterario si frammenta in realtà distanti, interpretandole anche attraverso il noir. La stessa lingua castigliana non è più necessariamente la prima scelta

00
Leggi tutto
09.0120219 Gennaio 2021

L’attimo prima della follia

Di Stefano VastanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ex avvocato, nipote di un gerarca di Hitler, Ferdinand von Shirach ha scalato le classifiche raccontando omicidi brutali. “Difendo la normalità, mai l'odio razzista”

00
Leggi tutto
09.0120219 Gennaio 2021

Quanti pericoli si nascondono nella parola “identità”

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Il nuovo saggio di Maurizio Bettini

00
Leggi tutto
09.0120219 Gennaio 2021

È la fantasia che fa esistere la realtà

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

E.T.A. Hoffmann non è solo un autore capitale dell’Ottocento: i suoi «Fratelli di Serapione», che ora escono curati da Matteo Galli nelle versioni di 26 traduttori, vanno considerati le «Mille e una notte» o il «Decameron» del Romanticismo

00
Leggi tutto
09.0120219 Gennaio 2021

L’autore non è che una folla di voci

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il portoghese Fernando Pessoa si è moltiplicato in più scrittori con personalità autonoma e stile definito, dando base teorica alla sua visione. Una raccolta quasi completa dei versi editi in vita e un testo in prosa lo testimoniano

00
Leggi tutto
09.0120219 Gennaio 2021

Di Monica Vitti ce ne sono almeno 47

Di Alessandro BerettaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Fenomenologia di una donna. Eleonora Marangoni costruisce una serie di brevi storie ispirate ai personaggi che l’attrice ha interpretato. Ognuno di loro, spiega l’autrice, si porta dietro «un destino» e «un modo distare al mondo»

00
Leggi tutto
09.0120219 Gennaio 2021

Romanzo giallo? No,romanza gialla

Di Ranieri PoleseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La seconda avventura di Manrico Spinori, l’investigatore appassionato d’opera e seduttore inventato da Giancarlo De Cataldo, è alle prese con la morte sospetta di un palazzinaro. Il protagonista indaga a passo di musica

00
Leggi tutto
09.0120219 Gennaio 2021

Ludwig nelle memorie altrui

Di Quirino PrincipeIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Musica, Recensione

Beethoven: biografie, antologie, testimonianze e romanzi dedicati al grande Ludwig a 250 anni dalla nascita

00
Leggi tutto
02.0120212 Gennaio 2021

La reciprocità è la risorsa da riscoprire

Di Adriano FavoleIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

Il tessuto della società può essere ricomposto solo superando la logica utilitaristica

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • …
  • 319

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Una guida per fare a meno della tecnologia statunitense

In America ci sono più armi che abitanti

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy