Berlino, la famiglia, la militanza, l’esilio, l’amore: torna la testimonianza dell’intellettuale, in cui si riconosce la parabola di una generazione di «europei erranti»
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 191
Sentire-pensare la ferita
Vivere è sentire
Liberalismo da riscoprire
La marginalizzazione delle forze laiche e le derive populistiche
Alle origini del nazionalismo
ElieKedourie. tradotto in italiano, il testo del teorico della politica, secondo cui la nazione non esiste quale entità in sé, ma è il prodotto di un'ideologia ottocentesca, poi evolutasi fino ai giorni nostri.
La paura nei graffiti degli «eretici»
Inquisizione a Palermo.I disegni lasciati sulle pareti del carcere Steri dai reclusi per “eresia” forniscono molte notizie sugli stati d'animo dei prigionieri, in bilico tra angoscia e speranza.
L’odissea di Sylvia
Sylvia Beach e James Joyce. Scene di un'amicizia devota.
Il diritto di uccidere
Le tante contraddizioni della dottrina che reputa lecito eliminare un tiranno
Tutte le armi della politica
In "Storie di fuoco" lo studioso Paolo Macry racconta gli ultimi due secoli attraverso alcune figure celebri di ribelli. Per capire il legame tra passioni e scelte estreme
Il dado è tratto! E viene fuori «uno»
Viaggio all'origine del suo significato a partire da una enigmatica partita dipinta da George La Tour.
Il superpotere della semplicità Il rasoio di Occam.
La sua applicazione porta a spiegare i fatti con il minimo di ipotesi. E arriva a eliminare le ingerenze della fede e sgomberare la strada all'affermazione delle scienze moderne.