Leopardi filosofo. Riuniti gli scritti di Remo Bodei sul poeta e pensatore di Recanati, le cui riflessioni vennero tenute in grande considerazione da Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 172
Atei e credenti hanno un nemico in comune: il nichilismo che è scivolo verso la barbarie
Qua e là echeggia talvolta una parola di Dostoevskij: “Se Dio non esiste, tutto è permesso!”. Chi la cita la utilizza spesso a sproposito, considerando chi non crede come persona priva di spiritualità e di morale.
Le numerose facce della povertà italiana
Questione sociale. Dall’Unità a oggi passando per il Dopoguerra, il miracolo economico, il dualismo Nord-Sud, il lavoro delle Commissioni, il tema degli immigrati al centro del nostro Paese
Il cittadino migrante
L’esistenza degli Stati appare come un fenomeno naturale. Ma non è l’unica possibilità: l’essere umano è anche mobile. A un tipo particolare di mobilità dedica ora un saggio l’antropologa Barbara Sorgoni. Che delinea l’epoca in cui viviamo: l’epoca dei rifugiati
L’età a cui si risorge?
È scritto: trent’anni
Vincere il male, ma non troppo
Psicoanalisi. Luigi Zoja sonda la capacità di resistenza all’orrore attraverso il racconto di tre donne in momenti cruciali della vita Ma ogni divisione fanatica con il bene deve essere respinta
Bellicose deviazioni dalla ragione
Psicologia del conflitto. Per quanto un tempo venisse considerata la soluzione naturale, quasi mai conviene farsi la guerra. Ma serve ribaltare l’approccio per percorrere la via del compromesso
Il vento impetuoso delle metamorfosi
Ovidio. Nuova edizione commentata del poema nei «Millenni» Einaudi: 250 storie che narrano il vertiginoso mutare di molti personaggi, dall’inizio dell’universo all’età di Augusto
Radici contadine romanzate Colette.
«La casa di Claudine» ricrea l’atmosfera della campagna, in cui gli alberi avevano la stessa importanza degli affetti. Venne scritto durante la relazione con il figlio del marito fedifrago
Otto canoe attraversano la vita
Maylis de Kerangal. L’imbarcazione è un amuleto, un simbolo e una metafora: indica il passaggio e il superamento (di una stagione, di una perdita).Nei racconti della romanziera le protagoniste sono tutte donne, forse rifrazioni di un unico personaggio