Sono le credenze diffuse ad aver propiziato il clima in cui fiorì il pensiero scientifico smithiano: una tesi provocatoria ma interessante
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 172
L’ascesa di Mussolini cento anni dopo
Storia del partito fascista. Le vicende del movimento - poi divenuto milizia e sfociato in regime totalitario - si possono ripercorrere quasi giorno per giorno nell'intera penisola
Gadda , il fratello e il «tiranno». Sensi di colpa in guerra e in pace
Emerge sempre più, con il fluire degli anni, il livello delle angosce, dell' ipocondria, delle follie, degli sfoghi del romanziere
Hirut, moglie amata e madre amorosa, un soldato
Sono i caduti della guerra d'Etiopia che la scrittrice Maaza Mengiste fa rivivere in “Il re ombra”
Uno spirito bracca l’esorcista siciliano
Sangue, passioni maligne. Il romanzo di Orazio Labate è un ibrido inestricabile di contemporaneo e arcaico. L'idioma complesso non ha nulla a che vedere con il realismo magico di certe storie della stessa collocazione geografica
Oltre i racconti di Carver c’è Carver
L’autore americano deve alle proprie storie brevi la sua fama globale. Tuttavia, era con i versi che aveva esordito, e continuò a praticare in parallelo le due forme di scrittura. Ecco riunita è tradotta la sua opera Omnia
L’impossibilità di non essere ebrei
Esce in una nuova traduzione “La famiglia Karnowski” romanzo che Israel Joshua Singer scrisse poco prima della morte. Un capolavoro sull'identità dalla sapienza tecnica clamorosa
Il dramma di Narciso una vita senza empatia
Tra letteratura e psicoanalisi. Vittorio Lingiardi esplora un disturbo della personalità più diffuso di quanto si pensi
I conflitti delle materie prime
Gli equilibri geopolitici dipendono da quello che si nasconde nel sottosuolo o i mari. Senza dimenticare però il peso della demografia e delle condizioni di vita
Ama Dio. Se no, ama e basta
«Ombre sullo Hudson» è un romanzo fluviale e magistrale ambientato nella New York del 1947