• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 172

Home / Recensione
10.07202110 Luglio 2021

Le origini «religiose» dell’economia

Di Gianni TonioloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Recensione, Religione

Sono le credenze diffuse ad aver propiziato il clima in cui fiorì il pensiero scientifico smithiano: una tesi provocatoria ma interessante

00
Leggi tutto
10.07202110 Luglio 2021

L’ascesa di Mussolini cento anni dopo

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione

Storia del partito fascista. Le vicende del movimento - poi divenuto milizia e sfociato in regime totalitario - si possono ripercorrere quasi giorno per giorno nell'intera penisola

00
Leggi tutto
10.07202110 Luglio 2021

Gadda , il fratello e il «tiranno». Sensi di colpa in guerra e in pace     

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Emerge sempre più, con il fluire degli anni, il livello delle angosce, dell' ipocondria, delle follie, degli sfoghi del romanziere

00
Leggi tutto
10.07202110 Luglio 2021

Hirut, moglie amata e madre amorosa, un soldato

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Sono i caduti della guerra d'Etiopia che la scrittrice Maaza Mengiste fa rivivere in “Il re ombra”

00
Leggi tutto
03.0720213 Luglio 2021

Uno spirito bracca l’esorcista siciliano

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Sangue, passioni maligne. Il romanzo di Orazio Labate è un ibrido inestricabile di contemporaneo e arcaico. L'idioma complesso non ha nulla a che vedere con il realismo magico di certe storie della stessa collocazione geografica

00
Leggi tutto
03.0720213 Luglio 2021

Oltre i racconti di Carver c’è Carver

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

L’autore americano deve alle proprie storie brevi la sua fama globale. Tuttavia, era con i versi che aveva esordito, e continuò a praticare in parallelo le due forme di scrittura. Ecco riunita è tradotta la sua opera Omnia

00
Leggi tutto
03.0720213 Luglio 2021

L’impossibilità di non essere ebrei

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Esce in una nuova traduzione “La famiglia Karnowski” romanzo che Israel Joshua Singer scrisse poco prima della morte. Un capolavoro sull'identità dalla sapienza tecnica clamorosa

00
Leggi tutto
03.0720213 Luglio 2021

Il dramma di Narciso una vita senza empatia

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Tra letteratura e psicoanalisi. Vittorio Lingiardi esplora un disturbo della personalità più diffuso di quanto si pensi

00
Leggi tutto
03.0720213 Luglio 2021

I conflitti delle materie prime

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geopolitica, Recensione

Gli equilibri geopolitici dipendono da quello che si nasconde nel sottosuolo o i mari. Senza dimenticare però il peso della demografia e delle condizioni di vita

00
Leggi tutto
25.06202125 Giugno 2021

Ama Dio. Se no, ama e basta

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«Ombre sullo Hudson» è un romanzo fluviale e magistrale ambientato nella New York del 1947

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy