In Italia il vero tema non è il "default" della sinistra ma della democrazia.
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 61
Milano città aperta
A Milano c'è una società che si muove in modo autonomo dalla politica, una rete di comitati, associazioni, terzo settore. La partecipazione e gli alleati in città sono l'evoluzione di un disegno di apertura.
Il pericolo per l’Euro e la riscossa democratica
Le tesi dell’esecutivo gialloverde sono una bomba a scoppio ritardato Bisogna al più presto dare vita a un movimento politico e culturale che recuperi gli elettori persi dalla sinistra e quelli ora allo sbando
Chi ha lasciato senza difese la democrazia
In un saggio-lettera aperta al suo maestro scomparso Ralf Dahrendorf, il politologo Jan Zielonka sostiene che i populismi di oggi derivano dagli errori compiuti per decenni dai paladini del pensiero liberal. Ma è davvero così?
La grande illusione dei partiti leggeri
Un saggio degli americani Frances McCall Rosenbluth e Ian Shapiro
La partita (vera) del potere politico
L’egemonia o la rovina dei nuovi governanti può dipendere in parte dalla reazione del contesto, in parte anche dalle scelte delle opposizioni
Stabilità versus populismi
Il Piano Marshall. Senza la ricostruzione economica e il ritorno a istituzioni democratiche in Europa, sarebbero state pregiudicate sicurezza e pace globali. Oggi impera l’«America First»
Il segno del Quirinale sull’azzardo populista
La tenaglia dell'alleanza tra razzismo e populismo
I confini e le sovranità necessarie alla retorica del capitalismo
Europa fronte del conflitto. L’organizzazione e la divisione tra Stati è un’eredità del passato che il capitalismo riattualizza facendone forse l’arma più efficace del suo successo di classe
“Bentornato socialismo americano”
Parla Stephanie Kelton, consigliera economica di Bernie Sanders Le lezioni tradite delle crisi finanziarie. Il populismo antiglobal di Trump. Lo strapotere delle banche. Le soluzioni innovative tra ambiente e welfare.