L’ex presidente della commissione europea Romano Prodi: «Su immigrazione e accoglienza il consiglio europeo non ha detto niente. Mi aspettavo di più, ma sono abituato alle delusioni». «Parlare di affondare i barconi soddisfa solo la demagogia». E su Renzi: «La migliore pubblicità al mio libro l’ha fatta proprio lui»
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 124
L’illusione della guerra pulita
Effetti collaterali Quando gli eufemismi nascondono stragi di innocenti
Ecco perché siamo tutti Don Chisciotte
La finanza, l’ingiustizia, “il soccorso dei miseri” Il discorso di Goytisolo per il Premio Cervantes
De Luna. Dopo tanto revisionismo oggi finalmente è una festa di tutti
Il 25 Aprile fra livori revisionisti e recupero del significato fondante della democrazia
Le divisioni della Resistenza
Il primo anniversario, nel 1946, fu celebrato da tutte le forze di liberazione Ma il Mito unitario durò poco, e ognuna di esse volle crearsene uno proprio
Dei delitti di corruzione e delle improbabili pene
La legge anticorruzione approvata al Senato introduce alcune novità significative. Ma rimane ancora molto da fare per aggredire un fenomeno pervasivo nella sua estensione e creativo nel predisporre sempre nuove forme attraverso cui contaminare i rapporti tra pubbliche amministrazioni e imprese.
Fra gli hacker romeni “Noi ex criminali al servizio dello Stato”
A Bucarest e Alexandria con i re delle truffe sul web “O vai in galera, oppure lavori per il tuo Paese”
La Cina vuole un ruolo maggiore nelle istituzioni monetarie
Multilateralismi ineluttabili
Musica nuova per le infrastrutture
L’allegato infrastrutture al Def dimezza le opere “prioritarie”, puntando a concentrare le risorse su quanto effettivamente realizzabile. Eppure, ne restano alcune che non sembrano particolarmente utili. Lo spazio per rivedere i progetti e come investire le risorse risparmiate.
L’elusione codificata
Uno dei decreti di attuazione della delega fiscale delinea una netta separazione fra ciò che è elusione e ciò che costituisce evasione. E definisce con chiarezza la ripartizione dei compiti tra amministrazione e contribuente. Pur con qualche formulazione vaga, è una norma matura. Avrà successo?