• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Poesia - pagina 6

Home / Poesia
13.03202113 Marzo 2021

Toh, un misantropo socievole

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Escono due titoli del tedesco Durs Grunbein: nato nella Germania comunista, contempla la storia e la natura come luoghi di rovine e mette insieme i pezzi di un'identità (anche europea) che si è dispersa

00
Leggi tutto
27.02202127 Febbraio 2021

Non per studio ma per amore. Il verso giusto dei grandi poeti d’Italia

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Saggio

Fino a qualche decennio fa la poesia era parte integrante della nostra formazione culturale. Ora è sostituita da surrogati più luccicanti. Uno dei maggiori linguisti ha messo ordine nelle nostre liriche per farci riscoprire l’arte più pienamente umana

00
Leggi tutto
21.11202021 Novembre 2020

«L’America soffre Non lasciateci soli»

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Poesia

Claudia Rankine, voce poetica di Black Lives Matter, pubblica un saggio lirico in Italia e un saggio tradizionale negli Usa. 

00
Leggi tutto
15.08202015 Agosto 2020

L’arte di accompagnare la medusa sulla terra

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Marion Poschmann affronta in un modo tutto suo un tema plurisecolare come il rapporto con il paesaggio, ovvero la dialettica tra reale e immaginario, memoria e attualità, dimensione esterna e interna. Ma nei suoi versi non è la filosofìa a prevalere

00
Leggi tutto
08.0820208 Agosto 2020

Mariangela Gualtieri Era una notte buia e popolata

Di Marco MissiroliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

La gioia della poesia «Ho detto che forse la gioia è la preghiera più alta. E poi, seguendo Paul Celan, ho detto che l’attenzione è la preghiera spontanea dell’anima. Ecco, la poesia è questa preghiera»

00
Leggi tutto
01.0820201 Agosto 2020

Il pianto di Caproni, fedele a Lorca

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia

Un'antologia raccoglie le traduzioni dallo spagnolo del poeta livornese, selezionate da un grande progetto che non ha mai visto la luce. Si nota un atteggiamento di estrema modestia che evita ogni astratta tensione al sublime

00
Leggi tutto
11.07202011 Luglio 2020

Wisława Szymborska, una e trina

Di Francesco M. CataluccioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia

Szymborska ha sempre amato giocare e divertirsi con le parole e praticare con passione il bricolage, anche linguistico

00
Leggi tutto
28.09201928 Settembre 2019

E il poeta creò l’infinito

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia

Duecento anni fa Leopardi scriveva i versi immortali. Riuscendo in una prova suprema: pensare a qualcosa di impensabile

00
Leggi tutto
13.07201913 Luglio 2019

Prosa e poesia della civiltà contadina

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia, Recensione

Rocco Scotellaro. Esce per gli «Oscar Baobab» l’opera completa del poeta lucano. Ma non vanno trascurati il Rocco sociologo e il Rocco narratore: hanno raccontato un tempo che esigeva modi nuovi di stare nella Storia

00
Leggi tutto
22.06201922 Giugno 2019

1819 I due padri L’America è un’immensa poesia

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia

Walt Whitman L’autore di «Foglie d’erba» canta gli uomini, che sono parte di un creato dove convivono morte e bellezza

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy