Escono due titoli del tedesco Durs Grunbein: nato nella Germania comunista, contempla la storia e la natura come luoghi di rovine e mette insieme i pezzi di un'identità (anche europea) che si è dispersa
Archivio articoli per il tag: Poesia - pagina 6
Non per studio ma per amore. Il verso giusto dei grandi poeti d’Italia
Fino a qualche decennio fa la poesia era parte integrante della nostra formazione culturale. Ora è sostituita da surrogati più luccicanti. Uno dei maggiori linguisti ha messo ordine nelle nostre liriche per farci riscoprire l’arte più pienamente umana
«L’America soffre Non lasciateci soli»
Claudia Rankine, voce poetica di Black Lives Matter, pubblica un saggio lirico in Italia e un saggio tradizionale negli Usa.
L’arte di accompagnare la medusa sulla terra
Marion Poschmann affronta in un modo tutto suo un tema plurisecolare come il rapporto con il paesaggio, ovvero la dialettica tra reale e immaginario, memoria e attualità, dimensione esterna e interna. Ma nei suoi versi non è la filosofìa a prevalere
Mariangela Gualtieri Era una notte buia e popolata
La gioia della poesia «Ho detto che forse la gioia è la preghiera più alta. E poi, seguendo Paul Celan, ho detto che l’attenzione è la preghiera spontanea dell’anima. Ecco, la poesia è questa preghiera»
Il pianto di Caproni, fedele a Lorca
Un'antologia raccoglie le traduzioni dallo spagnolo del poeta livornese, selezionate da un grande progetto che non ha mai visto la luce. Si nota un atteggiamento di estrema modestia che evita ogni astratta tensione al sublime
Wisława Szymborska, una e trina
Szymborska ha sempre amato giocare e divertirsi con le parole e praticare con passione il bricolage, anche linguistico
E il poeta creò l’infinito
Duecento anni fa Leopardi scriveva i versi immortali. Riuscendo in una prova suprema: pensare a qualcosa di impensabile
Prosa e poesia della civiltà contadina
Rocco Scotellaro. Esce per gli «Oscar Baobab» l’opera completa del poeta lucano. Ma non vanno trascurati il Rocco sociologo e il Rocco narratore: hanno raccontato un tempo che esigeva modi nuovi di stare nella Storia
1819 I due padri L’America è un’immensa poesia
Walt Whitman L’autore di «Foglie d’erba» canta gli uomini, che sono parte di un creato dove convivono morte e bellezza