• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Poesia - pagina 2

Home / Poesia
07.0620247 Giugno 2024

Poesia d’Italia in nove lezioni

Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia

Critica letteraria. In «Carte correnti», Roberto Galaverni propone composizioni liriche del secondo Novecento che mettono «direttamente in scena il processo di costituzione del senso poetico»

00
Leggi tutto
31.05202431 Maggio 2024

Un poeta di oggi torna nella città di Baudelaire

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia, Recensione

Dopo Lucrezio, traduce «I fiori del male», l’opera che nel 1857 inaugurò una visione e un sentimento della metropoli che ancora ci accompagnano

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Cantami o Marina del tuo esilio

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Escono i Taccuini della grande Cvetaeva: ritratto intimo e insieme a fresco storico dei tumultuosi anni ‘20 e ‘30 del ‘900

00
Leggi tutto
27.04202427 Aprile 2024

Divini egoisti, gloria molesta Anche le poesie parlano dei poeti

Di Daniele PicciniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia

Gli autori di versi non soltanto possono essere grandi saggisti e critici — è il caso, per dire, di Montale, Pasolini, Raboni — ma addirittura riflettono sull’opera dei colleghi nei propri testi lirici. Un saggio di Niccolò Scaffai fa il punto sul tema

00
Leggi tutto
27.04202427 Aprile 2024

Poeti, al lavoro!

Di Antonis FostierisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia

L’ispirazione è la pesca, non il pesce

00
Leggi tutto
09.0220249 Febbraio 2024

La Milano che non c’è più riprende vita nei versi di Loi

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia, Recensione

Poesia. Finalmente ripubblicati «Stròlegh» e «Teater», capolavori del grande poeta scomparso tre anni fa, flusso sonoro evocativo in cui il milanese è plasmato come materia incandescente

00
Leggi tutto
03.0220243 Febbraio 2024

Rivolta poetica senza rivoluzione

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia, Recensione

Autore leggendario già in vita, il gallese Dylan Thomas viveva la scrittura come un’opposizione al mondo anche se non riteneva che fosse possibile mutare la prospettiva della condizione umana. Escono i suoi testi finora mai tradotti in Italia

00
Leggi tutto
13.01202413 Gennaio 2024

Octavio Paz e il destino della poesia

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia

I saggi del Premio Nobel. Forma di anacronismo, anteriore alle religioni e alle filosofie, può vivere solo in singoli componimenti che incontrino lettori in grado di riconoscerne il valore

00
Leggi tutto
15.12202315 Dicembre 2023

Lucrezio ha il futuro nel sangue

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Antichità, Cultura, Poesia, Recensione

La visione del poeta latino, osserva Ivano Dionigi, sfida le tradizioni del mondo romano e anticipa il nostro sentire cosmico per cui tutto è in trasformazione. Colpisce anche la corrispondenza tra parole e atomi che piacque a Italo Calvino

00
Leggi tutto
28.10202328 Ottobre 2023

Cercare ferro nell’età dell’oro

Di Andrea CortellessaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia, Recensione

Antonella Anedda. Raccolte «tutte le poesie» di una delle voci più alte della nostra poesia contemporanea. Un «taglia e cuci» di sorprendente forza letteraria

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 7

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy