Critica letteraria. In «Carte correnti», Roberto Galaverni propone composizioni liriche del secondo Novecento che mettono «direttamente in scena il processo di costituzione del senso poetico»
Archivio articoli per il tag: Poesia - pagina 2
Un poeta di oggi torna nella città di Baudelaire
Dopo Lucrezio, traduce «I fiori del male», l’opera che nel 1857 inaugurò una visione e un sentimento della metropoli che ancora ci accompagnano
Cantami o Marina del tuo esilio
Escono i Taccuini della grande Cvetaeva: ritratto intimo e insieme a fresco storico dei tumultuosi anni ‘20 e ‘30 del ‘900
Divini egoisti, gloria molesta Anche le poesie parlano dei poeti
Gli autori di versi non soltanto possono essere grandi saggisti e critici — è il caso, per dire, di Montale, Pasolini, Raboni — ma addirittura riflettono sull’opera dei colleghi nei propri testi lirici. Un saggio di Niccolò Scaffai fa il punto sul tema
Poeti, al lavoro!
L’ispirazione è la pesca, non il pesce
La Milano che non c’è più riprende vita nei versi di Loi
Poesia. Finalmente ripubblicati «Stròlegh» e «Teater», capolavori del grande poeta scomparso tre anni fa, flusso sonoro evocativo in cui il milanese è plasmato come materia incandescente
Rivolta poetica senza rivoluzione
Autore leggendario già in vita, il gallese Dylan Thomas viveva la scrittura come un’opposizione al mondo anche se non riteneva che fosse possibile mutare la prospettiva della condizione umana. Escono i suoi testi finora mai tradotti in Italia
Octavio Paz e il destino della poesia
I saggi del Premio Nobel. Forma di anacronismo, anteriore alle religioni e alle filosofie, può vivere solo in singoli componimenti che incontrino lettori in grado di riconoscerne il valore
Lucrezio ha il futuro nel sangue
La visione del poeta latino, osserva Ivano Dionigi, sfida le tradizioni del mondo romano e anticipa il nostro sentire cosmico per cui tutto è in trasformazione. Colpisce anche la corrispondenza tra parole e atomi che piacque a Italo Calvino
Cercare ferro nell’età dell’oro
Antonella Anedda. Raccolte «tutte le poesie» di una delle voci più alte della nostra poesia contemporanea. Un «taglia e cuci» di sorprendente forza letteraria