• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Poesia - pagina 1

Home / Poesia
17.05202517 Maggio 2025

Soltanto le parole i liberano il corpo

Di Alessandra SarchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Caterina Venturini dà voce a Audre Lorde—poetessa, saggista e attivista americana —che per tutta la vita una voce ha cercato di darla a quelli che chiamava «inferiori deumanizzati» in ragione di «età, razza, classe, sesso»

00
Leggi tutto
17.05202517 Maggio 2025

La signora dal transfert infranto

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Vivian Lamarque ha raccolto i testi dedicati all’amore non corrisposto per il suo psicoanalista, con diversi inediti. Non fatevi ingannare dall’apparente levità dei versi: «Lamia superficie è felice,/ma venga venga a vedere/ sotto la vernice»...

00
Leggi tutto
02.0520252 Maggio 2025

La casa dell’ esule è la sua stessa carne

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Le guerre nella ex Jugoslavia segnano l’ispirazione del macedone Nikola Madzirov che affida i suoi versi alla potenza evocativa delle immagini, prendendosi qualche rischio consapevole

00
Leggi tutto
01.0520251 Maggio 2025

La casa dell’ esule è la sua stessa carne

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Le guerre nella ex Jugoslavia segnano l’ispirazione del macedone Nikola Madzirov che affida i suoi versi alla potenza evocativa delle immagini, prendendosi qualche rischio consapevole

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

«Eros lascivo io voglio cantare»

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Classicità, Cultura, Poesia, Recensione

Nicola Gardini. Sessantuno splendidi componimenti erotici dell’antichità, tradotti dal poeta e classicista milanese, cantano l’amore carnale cui «sottostanno gli dei» e «si piegano gli uomini»

00
Leggi tutto
14.09202414 Settembre 2024

PPPatti Smith abbraccia Pasolini

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia

La cantante americana (e poetessa e artista) in occasione della Mostra celebra il poeta (e regista e intellettuale) che da sempre la ispira

00
Leggi tutto
24.08202424 Agosto 2024

Il corvo di Poe vola sulla cultura europea

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Una nuova edizione del poemetto del 1845 consente di ricostruire la storia e la fortuna letteraria di un testo che ha cambiato la coscienza artistica. A cominciare dai clamorosi fan francesi: Charles Baudelaire e Stéphane Mallarmé, Édouard Manet e Yves Bonnefoy

00
Leggi tutto
27.07202427 Luglio 2024

Far poesia ai tempi della post verità

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia, Recensione

Laura Accerboni. L'ultima raccolta dell'autrice genovese ritrae un mondo asfittico e instabile dove le angosce occupano lo spazio e si è persa la fiducia anche nelle nella possibilità di condividere un significato

00
Leggi tutto
12.07202412 Luglio 2024

Una poesia fatta di voce

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia

Mariangela Gualtieri. Nei versi della poetessa recitante, la memoria ridiventa mito, condizione comunitaria, affrancata dal passato personale; da ogni tentazione di egoismo. Sfocia nell’universalità

00
Leggi tutto
23.06202423 Giugno 2024

Canti per quelli che vanno verso l’alto

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia, Recensione

Tradotta per la prima volta in italiano integralmente la raccolta chiave di Nelly Sachs, ebrea tedesca sfuggita alla Shoah. La vincitrice del premio Nobel nel 1966 sfida l’impossibile: usare la parola per rompere un silenzio che pare la sola verità

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 7

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

Eventi in programma

Mag 21
6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy