Mosca,1922: il poeta russo e la musa ispiratrice (sposata) al quale era legato decidono, su iniziativa di lei, di non frequentarsi per due mesi. Lui soffre e riversa l’«ustione» in un poema che spudoratamente affronta «quel tema intimo e minuscolo, cantato e ricantato». Peccato che la Rivoluzione esigesse altro...
Archivio articoli per il tag: Poesia - pagina 1
Ammalarsi d’amore: poesia e psicoanalisi
Vivian Lamarque. «E intanto la vita?» riunisce i versi dedicati all’analista dell’autrice e rappresenta uno dei discorsi più originali della cultura poetica contemporanea, non solo italiana. Un caposaldo per tutti, scrittori e lettori
Questi versi ci salveranno
Aldo Nove pubblica uno zibaldone che è uno straziante atto d’amore per la poesia strettamente personale
Versi per il popolo degli innocenti
In apparenza è un’antologia, invece no: nel nuovo volume, Eugenio De Signoribus ritocca testi già usciti, aggiunge componimenti inediti e dispersi, poi rimonta tutto e produce un libro a sé. Coerente con la sua visione del male
Soltanto le parole i liberano il corpo
Caterina Venturini dà voce a Audre Lorde—poetessa, saggista e attivista americana —che per tutta la vita una voce ha cercato di darla a quelli che chiamava «inferiori deumanizzati» in ragione di «età, razza, classe, sesso»
La signora dal transfert infranto
Vivian Lamarque ha raccolto i testi dedicati all’amore non corrisposto per il suo psicoanalista, con diversi inediti. Non fatevi ingannare dall’apparente levità dei versi: «Lamia superficie è felice,/ma venga venga a vedere/ sotto la vernice»...
La casa dell’ esule è la sua stessa carne
Le guerre nella ex Jugoslavia segnano l’ispirazione del macedone Nikola Madzirov che affida i suoi versi alla potenza evocativa delle immagini, prendendosi qualche rischio consapevole
La casa dell’ esule è la sua stessa carne
Le guerre nella ex Jugoslavia segnano l’ispirazione del macedone Nikola Madzirov che affida i suoi versi alla potenza evocativa delle immagini, prendendosi qualche rischio consapevole
«Eros lascivo io voglio cantare»
Nicola Gardini. Sessantuno splendidi componimenti erotici dell’antichità, tradotti dal poeta e classicista milanese, cantano l’amore carnale cui «sottostanno gli dei» e «si piegano gli uomini»
PPPatti Smith abbraccia Pasolini
La cantante americana (e poetessa e artista) in occasione della Mostra celebra il poeta (e regista e intellettuale) che da sempre la ispira