La psicologia, «dottrina dell’anima», è la scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, e cognitivi.
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 59
La contemplazione contro il nichilismo
Leo Strauss, di fronte alla barbarie nazista, rilanciò un ideale ispirato agli antichi
Giorgio Strehler. Cuore, pancia, cervello e sesso
Nasceva il 14 agosto 1921 uno dei registi più grandi, fondatore nel1947 con Paolo Grassi del Piccolo di Milano, inventore di uno spazio pubblico, comprensibile, per tutti; fu memorabile in Shakespeare, Brecht, Pirandello, Goldoni, Cechov. Andrea Jonasson, attrice e moglie. «Parlo sempre con lui. Abbiamo ancora tante cose da dirci»
Chiare, fresche e Dolci acque
Tra la primavera e l’estate dimezzo secolo fa, nel1971, in Sicilia entrò in funzione la grande diga di Partinico, voluta dallo scrittore e filantropo: Danilo Dolci aveva puntato tutto sul riscatto dei contadini di quelle terre e aveva fondato nel 1952, a Trappeto, la comunità di Borgo di Dio.
La guerra di Tolstoj, l’Ei fu di Manzoni
La letteratura e Napoleone. L’ammirazione del filosofo Hegel e di tanti autori coevi si tramutò in delusione di fronte all’attitudine dispotica di Bonaparte. Poi divennero materia da romanzo la caduta e l’umanità del personaggio
Le trame del prefetto Ponzio Pilato
Le rivisitazioni letterarie del Novecento: da Claudel all’esegeta Theissen, fino a Bulgakov. E lo sguardo della moglie Claudia Procula
Le sfide del Re Sole Il sovrano femminista che ispirò de Gaulle
Parla Philip Mansel, biografo di Luigi XIV: «Fece della Francia una potenza mondiale, inseguendo l'Olanda e l'Inghilterra nella corsa alle colonie. Valorizzò le donne in diplomazia e incoraggiò lo sviluppo delle arti»
La bandiera (inzuppata) dell’Italia
Nino Manfredi nacque un secolo fa. Gli anni d'apprendistato lo resero grande
La mia è la voce di una ragazza nera senza vergogna
Amanda Gorman «Se solo avremo il coraggio di essere luce»
Rosa Luxemburg marxista senza dogmi
Nasceva 150anni fa la coraggiosa rivoluzionaria polacca, ostile al nazionalismo e al riformismo, ma critica anche verso i bolscevichi. E 100 anni fa i militari di una base navale russa nel Mar Baltico si ribellavano alla dittatura del Partito comunista reclamando la libera elezione dei soviet. Una dirigente politica assassinata barbaramente e un’insurrezione repressa con dura violenza che restano simboli dell’aspirazione a un socialismo non burocratico e aperto al dissenso, garante di tutti i diritti individuali e collettivi