Il nudging si prefigge di costruire architetture di scelta, ambienti nei quali siamo chiamati a prendere le nostre decisioni, che sfruttano le distorsioni sistematiche e prevedibili del comportamento per “spingerci gentilmente”, verso le scelte migliori da un punto di vista individuale e sociale
Archivio articoli per il tag: Neuroscienze - pagina 4
Quei punti oscuri dei neuroni a specchio
Neuroscienze. Da Rizzolatti e Senigaglia un utile aggiornamento sulla ricerca
Il mistero della coscienza
Neuroscienze. Nel cervello non s’è trovato nessun organo con le caratteristiche che s’attribuiscono all’Io. Michael Gazzaniga mette a confronto ipotesi ed elabora una teoria
Il corpo e la mente non hanno confini
Siri Hustved: «Le illusioni della certezza» per Einaudi. Un dilemma del pensiero e della biologia
Ne discutono con lei Antonio Damasio e Vittorio Gallese
La solitudine è un’epidemia
Neuroscienze. La mancanza di relazioni, aggravata e non curata dai social network, è contagiosa e fa aumentare patologie. L’isolamento attiva nel cervello aree nervose che ci fanno provare dolore.
Piacere e tristezza, gioia e sgomento: il cervello emotivo
Storia delle emozioni,
Tutta «colpa» del cervello
Adolescenza. Oggi riusciamo a spiegare dal punto di vista neuroscientifico come molti dei tipici comportamenti dell’età dipendano da un processo di sfoltimento sinaptico
Come la vita ci cambia il cervello
Evoluzionismo e neuroscienze. Gerald Edelman teorizzò quanto le esperienze del mondo e quelle interiori modifichino le strutture nervose arrivando a una spiegazione plausibile dei meccanismi alla base dell’esistenza
A tua insaputa
La mente inconscia che guida le nostre azioni Le analisi dello psicologo sociale John Bargh
Un’omeostasi tutta da capire
Lo strano ordine delle cose