La neuroscienziata Leor Zmigrod studia come certi condizionamenti intervengono nel nostro modo di pensare. «Ma il libero arbitrio esiste. E la flessibilità è un aiuto»
Archivio articoli per il tag: Neuroscienze - pagina 1
I viaggi della mente se sono collettivi vanno più lontano
Il neuropsicologo Andy Mitchell ha sperimentato dieci diverse sostanze in dieci diversi contesti: «La psichedelia costringe a rivedere i nostri paradigmi. Ma ciò che unisce culture tradizionali e riti dell’underground occidentale è la dimensione di gruppo. Che va riscoperta. A prescindere»
La nostra memoria non è fotografica
Il neuroscienziato Sergio Della Sala dedica un libro alla necessità dell’oblio e sfata qualche mito. Ad esempio: «Dormendo non si impara proprio nulla»
Per mettersi a ridere ci vuole cervello
Un saggio della neuroscienziata Mirella Manfredi ci svela i lati inaspettati di questo complesso fenomeno cognitivo così caratterizzante della nostra umanità
Trump spiegato alle scimmie
Neuroscienze. Non serve la politica classica né l’economia Per capire il presidente Usa seguite due indizi: una banana e il nostro bisogno di dopamina
No, non siamo fatti per essere digitali
Oltre lo schermo. Il neurologo Cytowic inquadra le conseguenze negative dei dispositivi. E spiega perché il multitasking riduce efficienza e memoria
Per Jennifer Aniston non basta un neurone
Neuroscienze. Giuseppe Vitiello usa la teoria quantistica per capire come funziona il cervello. E diversamente da Quiroga ritiene che per codificare i ricordi sia necessario un insieme di cellule
Creduloni (e non)
Capire e classificare quando un oggetto è animato (oppure inanimato) resta alla base della cognizione umana, mobilitando numerose facoltà e aspettative. Con l'importante conseguenza di un certo dualismo tra menti e corpi. Breve excursus su biologia e neuroscienza delle credenze
Viaggio in una mente senza immaginazione
Neuroscienze. Nella grande variabilità individuale della capacità del nostro cervello di generare immagini si può passare dalla iperfantasia alla afantasia cioè all’assenza totale di questa capacità
Il cervello dell’Intelligenza artificiale
Alcuni studi recenti si stanno rivelando molto interessanti: comparano le reti neurali della nostra mente con gli algoritmi e si servono della «Machine psychology», inedito campo d’indagine, per comprenderne i meccanismi. Paure e speranze