Secondo alcuni studi inquina più dell'auto. Di fatto sostituisce scelte davvero green: la bici e la camminata. E per come viene usato e gestito, deturpa l'arredo urbano e i marciapiedi.
Archivio articoli per il tag: Mobilità - pagina 1
Le auto sono un pericolo per i ciclisti italiani
La macchina viene prima di tutto. Anche di chi è in sella a una bici, che troppo spesso è vittima di guidatori disattenti e spericolati, scrive Tobias Jones
La macchina infernale
I suv occupano strade e parcheggi: sono più sicuri per i passeggeri ma più pericolosi per pedoni e ciclisti. E per l’ambiente sono una catastrofe. Chi li compra e perché?
Il monopattino inquina più dell’auto
Non sostituisce l’auto, ma la bici e la più salutare camminata. Inquina e danneggia il clima. Nuove regole a Roma: meno mezzi e velocità limitata
A Parigi si vota per triplicare le tariffe dei parcheggi per i SUV
Un referendum propone di portarle a 18 euro l’ora in centro, nell’ambito di un piano per disincentivare l’uso delle auto
Morire in bici a Milano
Quando circolare per Milano in bicicletta non aveva allora nulla di temerario
Se tutti scegliamo il modo più veloce di spostarci in città, la città si blocca
Convincere alcuni automobilisti a sacrificare l’efficienza personale per il bene comune potrebbe essere difficile. Potremmo però iniziare almeno a rendere esplicito il costo di scelte individualiste
Sicurezza autostrade: entra lo Stato. Cadranno meno ponti?
Il cittadino che percorre le strade e autostrade non si chiede se il gestore è pubblico o privato, vuole solo arrivare a destinazione sano e salvo.
Il treno del futuro è l’auto elettrica
L’Europa, e l’Italia fra tutti i 27, è partita in ritardo sulla rivoluzione elettrica dell’auto a causa del diesel. Ora per non perdere il treno occorre accelerare. Dalla sua diffusione, integrata, a rete, dipende anche il potenziamento dell’energia solare ed eolica. Continua il dibattito sulla mobilità sostenibile.
L’auto elettrica non decolla. Ecco perché
Il prezzo è troppo alto e per abbassarlo bisogna venderne tante, ma ci legherebbe alla Cina che ha il monopolio delle batterie. In Italia incentivo da 4 mila euro, in Francia e Germania 14 mila
- 1
- 2