26.02201626 Febbraio 2016 Anima. La vita e le opereDi Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Mente Da qualche tempo il riduzionismo domina le discussioni filosofiche e scientifiche La questione del rapporto tra corpo e spirito risale agli sciamani delle steppe asiatiche, attraversa la Grecia classica e arriva ai papati recenti
26.02201626 Febbraio 2016 I segreti della mente? Molecole, cellule e circuiti nervosiDi Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente Le scoperte di genetica e biochimica
19.02201619 Febbraio 2016 Sorrido, dunque sonoDi Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Mente, Società La natura umana Nelle regioni del cervello le ragioni per cui siamo ciò che siamo
14.01201614 Gennaio 2016 Il cervello, probabilmenteDi Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Scienza La ricetta per crescere: una logica dell’incertezza e la capacità di imparare dai propri errori
26.12201526 Dicembre 2015 Cervello e linguaggioDi Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Recensione Comunicare senza parole
16.12201516 Dicembre 2015 Viaggio nella (mia) mente Così nascono le emozioniDi Anna MeldolesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Scienza Dentro la «caverna» che isola i sentimenti: l’esperienza del dolore è più forte del piacere perché è la base dell’istinto di sopravvivenza
11.09201517 Dicembre 2015 La morte di Oliver SacksDi Anna MeldolesiIn Cogito Ergo SumTags Mente, Scienza, Società Il lavoro di ricerca Invidie e dubbi su di lui: narratore, non scienziato
06.06201515 Dicembre 2015 Altro che logica l’intelligenza è questione di nonsenseDi Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Recensione Douglas Hofstadter svela come dai neonati a Einstein la razionalità sia meno utile del pensare per analogie