• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 75

Home / Letteratura
15.03202415 Marzo 2024

Se amore significa non felicità ma verità

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Julian Barnes. Il romanzo è un dispositivo di conoscenza: così è anche il libro «Elizabeth Finch», che va a cercarla dietro le maschere che oggi si sono esponenzialmente moltiplicate

00
Leggi tutto
15.03202415 Marzo 2024

Due donne libere come l’aria

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un'opera di fantasia che si ispira a un volo realmente compiuto: la canadese Helen Humphreys racconta una bella storia di emancipazione

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

Da Visconti a Pasolini. Il Gattopardo tirato per la giacca

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Il romanzo bistrattato dalla critica, pubblicato solo grazie all'intuito e alla lungimiranza di Bassani e Feltrinelli e poi stravolto completamente nel senso dal regista

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

I miei tre padri sono tutti assenti

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ilaria Bernardini narra la storia di Ilaria e del padre Achille, sparito. Perciò inventa il genitore attraverso i ricordi, le testimonianze, la scrittura

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

Era in un baule pieno di libri

Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Testimonianze

In questa testimonianza della sua infanzia, tra la famiglia e il trauma della guerra, Umberto Eco svela dove nacque la sua passione per i romanzi

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

Lucy e William guardano il mare

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In uno struggente affresco sulla forza della natura, Elizabeth Strout torna a raccontare la signora Burton, la sua ultima protagonista, che ritrova l'ex marito, mentre il mondo è sconvolto dalla pandemia

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

Tutti al «bagno» sul lago salato Trieste.

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Luoghi, Recensione

Settant’anni fa tornava italiana la città letteraria per eccellenza, dove ai Caffè parlavano Joyce, Svevo, Saba, Slataper, Bazlen, Giotti e Stuparich. Qui ha origine il bel libro di Piero Dorfles

00
Leggi tutto
08.0320248 Marzo 2024

Elizabeth Strout La mia America a pezzi

Di Elizabeth StroutIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

L'autrice premio Pulitzer parla del futuro del suo paese e del nuovo romanzo ambientato nel periodo più duro del Covid

00
Leggi tutto
02.0320242 Marzo 2024

Callas e Pasolini: un amore

Di Alessandro Mezzena LonaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura, Personaggi

Fascinazioni mentali e convergenze umane

00
Leggi tutto
02.0320242 Marzo 2024

Thomas Bernhard: il dolore e la neve

Di Massimo MarinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Perdersi nel vuoto esistenziale

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • …
  • 254

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’album di famiglia degli altri

Appunti per chi legge solo i titoli

Grossman «È genocidio mi si spezza il cuore ma adesso devo dirlo»

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy