Quanto pesano i comportamenti dei genitori sui figli? Quanto li influenzano inconsciamente? Il romanzo “Epigenetica” scandaglia i destini familiari
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 75
Il West di Baricco
Lo scrittore torna dopo otto anni al romanzo: il nuovo libro s’intitola «Abel». È una «narrazione metafisica» in arrivo il 7 novembre per Feltrinelli.
Vita e amore in forma di tarocchi
Nel cuore del secondo romanzo di Gaia Giovagnoli, meno esuberante nella trama ma più padrona dello stile, stanno le vicissitudini di una coppia: litigano, si riconciliano, si tradiscono, lei se ne va e lui... E un ruolo chiave hanno anche le carte
L’apocalisse si fa largo tra il dolore
Carlo Emilio Gadda. In molte opere affiorano simboli e figure bibliche e attenzione particolare per i Vangeli sinottici: «Ci riportano alla verità del mondo morale»
Svevo e Joyce Amici geniali
Questo volume di Enrico Terrinoni è a tutti gli effetti una doppia biografia, sul modello classico di Plutarco, salvo che i due protagonisti non vivono in epoche lontane, ma si inseguono, si parlano, si affezionano in un unico destino
Il corpo è mio
Donne, madri, uomini, fluidità di genere. Come affrontare il nuovo paradigma secondo la psicanalista Manuela Fraire
Violenza di classe
Storia di un'adolescente bullizzato e dall'amica che si schiero dalla sua parte. Nella cattolica e claustrofobica Irlanda degli anni 80 il nuovo romanzo di Karl Geary
Che futuro puoi avere a vent’ anni?
«Il laureando» è il romanzo d’esordio di Maurizio Amendola sul senso di solitudine, sul disorientamento dei giovani, sull’assenza di sogni. Lo studio notarile del padre lo aspetta ma, in un lustro, Livio ha dato soltanto tre esami...
Jhumpa Lahiri Sono a casa in biblioteche e aeroporti
Marco Missiroli ha incontrato la scrittrice nella sua abitazione romana («Non andrò mai via da qui») per l’uscita de «L’interprete dei malanni» nella collana «Americana» del «Corriere». «L’India? Gli Usa? Non m’interessano. Gli autori della mia formazione vivono un esilio in sé stessi...Joyce, Kafka, Beckett, Nabokov, Woolf...: tutti di confine, di purgatorio»
Vite narrate da scrittori
La misteriosa mamma di Leonardo «rivelata» da Carlo Vecce, l'analisi sulla famiglia di Manzoni, il giardino di Calvino e due oscure scrittrici valorizzate da Giulio Mozzi