• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 48

Home / Letteratura
05.0720245 Luglio 2024

Quel mistero chiamato James Joyce

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Enrico Terrinoni, studioso e traduttore, ricostruisce fra finzione e realtà il soggiorno romano dell'autore dell'Ulisse. Con alcuni risvolti dalle tinte noir

00
Leggi tutto
30.06202430 Giugno 2024

L’Occidente è invaso da populisti viscerali

Di Alessandra CoppolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Visto dall’Argentina- Eduardo Sacheri pubblica un romanzo sugli anni che precedettero la dittatura. Che cosa successe? E oggi? Un filo unisce Milei, Trump e il Vecchio Continente

00
Leggi tutto
29.06202429 Giugno 2024

Quanto buio oltre la siepe

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Antonio Moresco immagina un mondo senza più luce. In un romanzo allegorico e fluviale contaminato da teatro, filosofia, arti e scienza

00
Leggi tutto
28.06202428 Giugno 2024

Un matematico con la Cadillac

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura, Recensione

Una biografia di John von Neumann ci fa scoprire uno scienziato geniale e bon “vivant”. Tra i padri dell'atomica e del computer

00
Leggi tutto
28.06202428 Giugno 2024

Into the wild d’Alaska

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'esordiente Melinda Moustakis, ispirandosi ai nonni, mette in scena una coppia alle prese con la dura vita di un'area inospitale

00
Leggi tutto
28.06202428 Giugno 2024

Virginia e Victoria le affinità elettive

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Carteggio, Cultura, Letteratura, Recensione

La corrispondenza tra Woolf e Ocampo rivela, al di là delle differenze biografiche e geografiche, l'autentica voglia di reclamare una vita “tutta per sé”

00
Leggi tutto
23.06202423 Giugno 2024

Canti per quelli che vanno verso l’alto

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia, Recensione

Tradotta per la prima volta in italiano integralmente la raccolta chiave di Nelly Sachs, ebrea tedesca sfuggita alla Shoah. La vincitrice del premio Nobel nel 1966 sfida l’impossibile: usare la parola per rompere un silenzio che pare la sola verità

00
Leggi tutto
22.06202422 Giugno 2024

L’Europa ebbra di futuro mentre i poeti di Praga ne musicavano il destino

Di Mattia FeltriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Kundera chiama a raccolta Kafka, Hašek, Janáček: l'opera d'arte non è riducibile a messaggio

00
Leggi tutto
22.06202422 Giugno 2024

Non una ma due statue della Libertà

Di Alessandra SarchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lidia Yuknavitch mette al centro del nuovo romanzo il colosso che a New York accoglieva i migranti: «È un corpo di donna e nasconde le catene che doveva esibire. E manca l’opera gemella di un nativo»

00
Leggi tutto
22.06202422 Giugno 2024

San Francisco batte Londra

Di Enrico RotelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Armistead Maupin s’è trasferito in Inghilterra, dove ha anche trasferito i suoi eroi, protagonisti del decimo volume di una grande epopea. Tuttavia resterà sempre il bardo della Bay Area

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy