• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 253

Home / Letteratura
08.0220156 Gennaio 2016

Lo spirito delle differenze

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Psiche, Società

Il futuro umano è creatività, non cinica omologazione

00
Leggi tutto
07.0220156 Gennaio 2016

La stampa cattolica, quella laica e i temi bioetici

Di Carlo TroiloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Religione, Società

Con la recente uscita del quotidiano “La Croce” si infittisce il già nutrito gruppo di pubblicazioni integraliste cattoliche, che sembrano voler far la guerra soprattutto alle timide aperture di papa Francesco. E intanto la stampa laica sui temi bioetici latita.

00
Leggi tutto
07.0220156 Gennaio 2016

Quando Camus ci insegnò che siamo noi “Lo straniero”

Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

“L’incolmabile e insanabile solitudine dell’uomo per cui l’esistenza è solo qualcosa che accade”

00
Leggi tutto
07.0220156 Gennaio 2016

Se la libertà di parola è ancora in pericolo

Di Christian SalmonIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Letteratura, Terrorismo

L’attentato a “Charlie Hebdo” di un mese fa ha riaperto il dibattito sul diritto a esprimersi senza limiti. Anche sulla religione
Un tema che torna ciclicamente nella storia dell’uomo

00
Leggi tutto
07.0220156 Gennaio 2016

Il segreto di Jane

Di Elena StancanelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Perché continuiamo ad amare Orgoglio e Pregiudizio

00
Leggi tutto
07.0220156 Gennaio 2016

“È stata la bellezza del mondo a salvarmi dal fallimento politico”

Di Rossana RossandaIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Letteratura

Nella sua casa di Parigi la fondatrice del “Manifesto” ricorda incontri e incomprensioni,
amici ed avversari, delusioni e grandi sogni vissuti con il partito comunista

00
Leggi tutto
07.0220156 Gennaio 2016

Ecco perché non possiamo non dirci matematici

Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Scienza

Due libri indagano su come si forma il sapere scientifico

00
Leggi tutto
07.0220156 Gennaio 2016

Faccia un pensiero

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Fisiognomica antica

00
Leggi tutto
07.0220156 Gennaio 2016

Walter Benjamin (1892-1940) Una vita vissuta nel dettaglio

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione

Un'ottima biografia del pensatore tedesco uscita negli Stati Uniti, il Paese che più di tutti ha alimentato l'interesse per lui

00
Leggi tutto
31.0120158 Gennaio 2016

Quanto è romantico dipendere dal denaro

Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Economia, Letteratura, Recensione

“L’ossessione per il capitale, rispetto a quella per Internet, conserva un aspetto sentimentale”
L’argentino Alan Pauls ha scritto un ritratto contabile dell’intimità
Una narrazione in cui i soldi occupano una posizione centrale

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • …
  • 261

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy