Nell'era dell’Antropocene è diventato impossibile tenere in piedi la finzione di una netta separazione tra ciò che è naturale e ciò che è culturale: le due cose oggi appaiono indissolubilmente intrecciate.
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 227
C’era una volta l’America (e l’Europa)
Che cosa vuol dire sentirsi americani e come si è formata l'identità nazionale? Philip Roth racconta il suo rapporto con gli autori del passato e la forza di un Paese che, fino ad ora, ha sempre saputo costruire un destino comune
Il romanzo d’azzardo e l’errore di Dostoevskij
Nell’anniversario della pubblicazione de “Il giocatore” una riflessione matematica sulla “ludopatia letteraria” del grande scrittore russo
Cari prof, per conquistare i ragazzi osate di più sui libri delle vacanze
Da Uhlman a Calvino e Levi, subito dopo la fine delle lezioni i classici sono tornati al top di vendite. Ma i giovani lettori andrebbero stimolati con più fantasia
Difendo Levi e Calvino un libro è per sempre
I prof e le letture per l'estate
Primo Levi e l’amica tedesca
Il più ampio epistolario dello scrittore
Così il lavoro manuale degli autori sulla pagina ha generato le opere più belle della nostra letteratura
Da Petrarca a Eco il fascino eterno del manoscritto
Se non puoi uccidere il padre uccidi il nome
Per pudore, per vergogna, per gioco Così gli scrittori, grandi e meno, mutano identità.
Lezione di coreano : l’empatia è un lusso
L'americana Krys Lee ha aiutato in Cina chi scappa dal Nord «È la vulnerabilità lo choc più grande». Dalle sue esperienze un romanzo
Ai grandi va data una botta come si fa con la lavatrice
Il nuovo testo di Fabio Geda, «Anime scalze», entra nel mondo degli adolescenti frequentato dall'autore, educatore per dieci anni. Destini difficili. Adulti delusi e deludenti. E la forza dei ragazzi