L’elenco inedito dei deportati del primo convoglio per Auschwitz e le analisi dello Zyklon B, il veleno usato nelle camere a gas
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 227
Leopardi Il più grande pensatore (e non solo) dell’800
Era uno di noi? No
Il tesoro nascosto dei piccoli editori
Non si legge ciò che si desidera, ciò che si pensa corrisponda ai propri gusti e alle proprie inclinazioni, ma ciò che viene imposto.
La droga dello scrittore.
La domanda è: lavoro o ispirazione? O piuttosto la domanda è: lavoro e ispirazione? L’operosità è la sostanza stupefacente per il narratore, come la concupiscenza per il libertino. Sul piano materiale la vita di un letterato può essere uno schifo, come quella di chiunque; sono le ore alla scrivania a illuderlo di poter cambiare il suo destino. Sta all’artista mettersi alle calcagna dell’illuminazione
Carlo Rovelli, in vetta alla classifica dei libri
“Raccontare ciò che cerchiamo non quello che già sappiamo”
L’invenzione memoria
Dopo la scomparsa degli ultimi protagonisti la letteratura aiuta la ricostruzione della storia
Ogni notte riplasmiamo i ricordi da trattenere
Noi siamo i nostri ricordi
Lo spirito delle differenze
Il futuro umano è creatività, non cinica omologazione
La stampa cattolica, quella laica e i temi bioetici
Con la recente uscita del quotidiano “La Croce” si infittisce il già nutrito gruppo di pubblicazioni integraliste cattoliche, che sembrano voler far la guerra soprattutto alle timide aperture di papa Francesco. E intanto la stampa laica sui temi bioetici latita.
Quando Camus ci insegnò che siamo noi “Lo straniero”
“L’incolmabile e insanabile solitudine dell’uomo per cui l’esistenza è solo qualcosa che accade”