Intervista a Elizabeth Strout
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 222
Scontro tra luce e buio al tempo dell’elettroshock
Non accade spesso che in un narratore di riconosciuto valore si nasconda un poeta di qualità
Figli che copiano i padri
Non puoi fare filosofia senza conoscere Kant Né puoi fare narrativa senza conoscere Manzoni
Saul Bellow raccontato da Piperno
Saggista o romanziere? Saul Bellow, autore anfibio
«Rebels girls», atto secondo
È appena uscito negli Stati Uniti il seguito delle «Storie per la buonanotte»: altre 100 vite di donne che ce l’hanno fatta, con altrettanti disegni. Caratteri e talento non sono fiabe!
Apri il libro, è ora di vivere
Leggere ci aiuta a disconnetterci dalla contemporaneità Ed è allora che si vive una vita migliore, forse proprio la nostra
Ma che bel flop: sarà bestseller
Da “Stoner” a “La famiglia Karnowski”. Da John Williams a Israel J. Singer Libri, e autori, diventati di culto. Ma che all’uscita registrarono clamorosi insuccessi.
La superstizione sapiente
Aveva ragione Montaigne quando citava Cicerone: «È il fato che governa la vita, non la saggezza». E la pensava così anche Baudelaire: la superstizione è il serbatoio di tutte le verità. Perciò non me la sento di condannare chi pratica certe liturgie
L’emozione di ritrovarsi
Incontrare di nuovo Lucy Barton e tutti quelli che non sono mai andati via da Amgash
Il mito della frontiera non è molto mitico
McMurtry ritrae i suoi protagonisti, due ranger diventati mandriani, con precisione implacabile Ma addolcita dall'indulgenza, se non proprio dalla tenerezza