• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 2

Home / Letteratura
12.09202512 Settembre 2025

Piccole donne di casa Ramirez crescono

Di Licia TroisiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ruthy scompare per riapparire, forse, in un reality Le sorelle vanno avanti tra dolore ed emancipazione nel romanzo al femminile di Claire Jiménez

00
Leggi tutto
06.0920256 Settembre 2025

Scrivere e tradurre, braccia per nuotare

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Jhumpa Lahiri. In «Perché l’italiano» l’autrice di origine bengalese ma di lingua inglese spiega le infinite possibilità e riflessioni che le ha dischiuso la scelta di scrivere in italiano e di iniziare a trasporre i testi da una lingua all’altra

00
Leggi tutto
06.0920256 Settembre 2025

Io? Noi? Lei? Oppure… La coscienza di Taubes

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Suicida nel1969, l’americana Susan è un’autrice grandissima e negletta. Lo dimostrano «Lamento per Julia» e il suo straordinario protagonista: un’indefinibile voce narrante

00
Leggi tutto
06.0920256 Settembre 2025

Relazioni o transazioni? Siamo umani, non merci

Di Paola PiacenzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Celine Song—artefice della rinascita della commedia romantica— racconta in «Material Love» la storia di una facilitatrice di matrimoni interpretata da Dakota Johnson.

00
Leggi tutto
06.0920256 Settembre 2025

Un testamento di leggerezza

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Mario Vargas Llosa. Grazia, essenzialità, malinconia nell’ultima opera del grande autore peruviano. Il narratore è un anziano malato di Alzheimer che perde il controllo del suo corpo ma non il giudizio

00
Leggi tutto
06.0920256 Settembre 2025

Ancora sudditi di Enrico VIII

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura, Recensione

Dopo aver raccontato le sue sei mogli(divorziata, decapitata, morta, divorziata, decapitata, sopravvissuta...) Alison Weir dedica una biografia romanzata al sovrano: «Rese moderno un regno ancora medievale. Ed è sua la prima Brexit»

00
Leggi tutto
06.0920256 Settembre 2025

E nel fantasy le parole creano la realtà

Di Matteo TrevisaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione

Il romanzo filosofico di Jedediah Berry immagina un mondo nel quale tutto è stato cancellato e vanno riassegnati i nomi alle cose

00
Leggi tutto
06.0920256 Settembre 2025

Diavolo d’un Bulgakov (prima di Margherita)

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Prima del suo romanzo più celebre, lo scrittore russo allestì un irresistibile, struggente inferno amministrativo dove si agita un impiegato perseguitato da burocrati e altri incubi. Un laboratorio anche linguistico riproposto in un’edizione a cura di Paolo Nori

00
Leggi tutto
05.0920255 Settembre 2025

Diario minimo di un matto di provincia

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Alcide Pierantozzi narra ossessioni e dissociazione di un quarantenne. Cercando una lingua per dirne anche gli amori struggenti, profondi, quotidiani

00
Leggi tutto
05.0920255 Settembre 2025

Timbrare il cartellino per uccidere

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lo svizzero Marcel Huwyler immagina l’esistenza di un’impiegata assassina per conto del governo Tutto bene? Solo finché non conosci la vittima...

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 261

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy