• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 2

Home / Letteratura
28.06202528 Giugno 2025

Scrittori selvaggi istruzioni per l’uso

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Saggio

Alessandro Piperno ragiona intorno alla letteratura e ai suoi campioni: dagli “odiatori” alla Baudelaire ai non professionisti geniali come Proust e Kafka

00
Leggi tutto
28.06202528 Giugno 2025

L’apocalisse arriva da nord

Di Fabio GambaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Quattro amici quarantenni si ritrovano su un fiordo norvegese: il romanzo futuribile di Thomas B. Reverdy

00
Leggi tutto
28.06202528 Giugno 2025

Che paura la vita svelata in un podcast

Di Sarah SavioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Due donne “gemelle di compleanno” e il desiderio di successo a tutti i costi Ecco il nuovo thriller di Lisa Jewell

00
Leggi tutto
28.06202528 Giugno 2025

Il mondo negli occhi di mio figlio

Di Monica AcitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il romanzo cult di Francisco Umbral sul suo bambino, morto ad appena sei anni, ci cattura grazie allo stile audace e carsico classici

00
Leggi tutto
28.06202528 Giugno 2025

Volando in cerca d’amore

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Naturalismo, Recensione

Torna, e commuove, l’opera che il naturalista Fred Bodsworth dedicò a uno degli ultimi esemplari di chiurlo, specie di uccelli già dichiarata estinta

00
Leggi tutto
21.06202521 Giugno 2025

Come salvare l’editoria italiana? Wu Ming 1 ha un’idea

Di Loredana LipperiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Editoria, Intervista, Letteratura

Wu Ming 1, a fronte dell'esperienza in tour con Gli uomini pesce, racconta a Loredana Lipperini come secondo lui è possibile immaginare modi nuovi per prendersi cura dei lettori e delle lettrici, ricucendo una ferita tra mercato e pubblico che spesso pare insanabile.

00
Leggi tutto
20.06202520 Giugno 2025

Patriarcato con delitto

Di Marzia FontanaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Cristina Cassar Scalia lancia un nuovo protagonista dopo i nove «capitoli» incentrati su Vanina Guarrasi: si chiama Scipione Macchiavelli, è romano figlio di avvocati, e si ritrova catapultato a Noto, nel cuore di dinamiche tutte da scoprire

10
Leggi tutto
20.06202520 Giugno 2025

L’isola di Cecilia svela il tuo genere

Di Alessandra SarchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Vincitrice del Campiello Giovani con «Meduse», Michela Panichi esordisce nella narrativa con il titolo finalista del Calvino. In una terra dagli echi morantiani, una ragazzina scopre che non si sente a proprio agio nel corpo che ha

00
Leggi tutto
20.06202520 Giugno 2025

Tutti i sogni del passato formano l’ umanità di oggi

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Arriva da Teheran, dove vive e ha qualche guaio, il nuovo romanzo di Mohammad Tolouei: una storia d’amore, di vita oltre la morte, di scienza e immaginazione. E di politica. «Un accordo tra Iran e Usa? Per noi conta il rispetto»

00
Leggi tutto
20.06202520 Giugno 2025

I miei intrecci dark li suggerisce il cane

Di Paola De CarolisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Thriller

Esce il nuovo thriller e la londinese Lisa Jewell invita «la Lettura» nell’officina delle sue storie: le passeggiate per trovare l’ispirazione, la pigrizia, la disciplina che la porta a scrivere mille parole al giorno, l’osservazione delle persone...

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 247

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy