• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 107

Home / Letteratura
03.0220233 Febbraio 2023

Quanti misteri Piccolo Principe

Di Daria GalateriaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il grande giallista Michel Bussi rilegge il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry inseguendo le analogie tra il racconto fantastico e la vita del suo autore Perché “l’essenziale è invisibile agli occhi”

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Siamo condannati alla libertà

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna in libreria “L’essere e il nulla”, classico della filosofia moderna firmato da Jean-Paul Sartre. Sempre attuale

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Rileggere i classici

Di Valeria PiloneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Una premessa metodologica

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Sognando New York

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Martin Pollack ricostruisce gli avventurosi e a volte tragici episodi dell’emigrazione ebraica dalla Galizia dell’impero austro-ungarico, a cavallo tra diciannovesimo e ventesimo secolo

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Un girotondo di trame per la poliziotta magra

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Regista cinematografica e scrittrice, Cinzia Bomoll nel nuovo romanzo segue un’ispettrice invischiata in una sfibrante relazione con un collega e in una difficile situazione familiare, mentre il caso che affronta si fa via via più complicato

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Le amiche (geniali) americane

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Agnes e Polly, unite da una spiccata sorellanza, sono le due protagoniste dell’ultimo libro di Alice Elliott Dark. Si intrecciano a ogni passo pur nella diversità dei rispettivi caratteri

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

America mia, madre feroce

Di Joyce Carol OatesIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Joyce Carol Oates ci racconta come le inquietudini del Paese si specchiano nelle sue storie “Se Marilyn Monroe fosse viva oggi assomiglierebbe a Madonna”

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Chiedilo all’Odissea

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Come comportarsi se all’improvviso non troviamo più il nostro partner? Basta riscoprire Ulisse. In chiave moderna

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Erin Doom

Di Severino ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

È suo il libro più venduto del 2022 ma lei non svela la propria identità: «Ho una laurea in Legge, sono molto riservata. E per ora il segreto mi va bene»

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Il muratore sa l’ amore e sa il dolore

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia

Nel panorama della letteratura contemporanea il francese Thierry Metz è una figura a sé. Autodidatta, svolse per vivere lavori manuali, riservandosi uno spazio per la scrittura. Il dramma della perdita di un figlio entra in pagine struggenti

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • …
  • 254

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I tre cuori della fede

Dualismo ricomposto tra filosofia e diritto

Amore, rispetto e libertà

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy