Édouard Louis ha messo in pubblico la propria vita, la vita del padre operaio e alcolizzato e della madre, gli orientamenti sessuali.
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 107
Stessa spiaggia stesso mare e (stesse zie): sono queste le migliori estati della nostra vita
Dopo tante vacanze in paesi lontani un trentenne torna in Bretagna, dove trascorreva agosto da bambino. Sente il bisogno di ritrovare la felicità impregnata di abitudini, silenzi e prevedibilità della casa di famiglia
Una risata ci libererà
A fine 800 alcune scrittrici italiane decidono di adottare l'ironia per combattere l'oppressione sociale. Esce ora una raccolta dei loro racconti. Esilaranti
Il cronista della guerra
Carrère (ri)leggeCéline.«Diceva: non sono piùuno scrittore, sonoun cronista.Il cronista è lo scriba di qualcosa che lo oltrepassa. Una bella definizione della sua arte»
Professor Montaigne insegnante di scrittura creativa
Insoddisfatto al limite dell’auto-denigrazione; capace di parlare di sé solo per avere trovato il soggetto «sterile e magro», uomo senza qualità...I «Saggi» non sono un manualetto di self-help zen per signori di mezza età in crisi come talora sono stati ridotti; piuttosto un manuale di trame e di stile. Dopodiché, a pagina 5, si potrà trarre dalla corrispondenza di Paul Verlaine la traiettoria di un altro apprendistato poetico.
Milan Kundera Quel che resta è l’Immortalità
Se ne va a 94 anni uno dei più grandi scrittori del Novecento Difese la libertà di pensiero e artistica contro ogni regime e imposizione Visse da esule, scelse il silenzio e lasciò che a parlare fossero soltanto i suoi romanzi
Un’arte leggera e insostenibile
Milan Kundera. Il titolo del suo capolavoro, ambientato durante la Primavera di Praga, è l’ossimoro più famoso della letteratura. I suoi romanzi hanno spesso come sfondo la Repubblica Ceca con la quale ebbe un rapporto conflittuale, fino a lasciarla
Mio nonno migrante come “loro”
A vent’anni dalla pubblicazione di “Vita” con il quale vinse il premio Strega, la scrittrice spiega perché nulla è cambiato E che l’odio verso i nuovi venuti è a scapito della democrazia
Il maschio di ieri non abita più qui
Architetto, disegnatore e scrittore campione di vendite, Matteo Bussola intreccia nel nuovo romanzo quindici storie di uomini in crisi e in trasformazione, che cadono e si rialzano, che si reinventano e si stupiscono, smantellando luoghi comuni e cliché di tante stagioni passate
Patty Smith e le ragazze punk devono tutto a “Piccole donne”
Luisa May Alcott. I quattro “capitoli” della saga delle sorelle March rispecchiano il pensiero emancipato dell'autrice e la felice anarchia delle letture dell'infanzia