• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 1

Home / Letteratura
20.07202520 Luglio 2025

Gian Marco Griffi, «Indago la realtà con l’irrealtà Ogni storia ha infinite possibilità»

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'autore di "Ferrovie del Messico" torna con un romanzo fluviale sul senso di colpa e il valore dei libri

00
Leggi tutto
19.07202519 Luglio 2025

Com’era fico studiare al Marianum di Vienna Anche se era un inferno

Di Luigi ForteIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Seconda prova per Schachinger, con un romanzo di formazione ironico

00
Leggi tutto
19.07202519 Luglio 2025

10,100,1.000 romanzi per salvare il mondo

Di Patrizia VioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Janet Skeslien Charles ha fatto la bibliotecaria. La sua nuova avventura narra la storia delle volontarie che dopo la Grande guerra portarono libri ai francesi. «Li curarono dai traumi»

00
Leggi tutto
19.07202519 Luglio 2025

I sogni infranti di tre ragazzi a Zanzibar

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il Nobel Abdulrazak Gurnah descrive conflitti di classe, divisioni e iperturismo in un Paese che cambia rapidamente

00
Leggi tutto
19.07202519 Luglio 2025

Scandalo! La professoressa è bianca

Di Alessandra IadiciccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Mithu Sanyal, accademica, giornalista e critica indo-polacca-tedesca, debutta nella narrativa con un romanzo impegnato ma sorridente, pieno di spirito: al centro, una studentessa e la sua insegnante che ha mentito su origini e identità

00
Leggi tutto
19.07202519 Luglio 2025

Ildefonso Falcones Gli aragonesi alla conquista di Napoli

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Il romanzo storico vive una felice stagione anche grazie alle opere dello scrittore-avvocato di Barcellona. Che arriva in Italia (lui in tour, il libro sugli scaffali) in questi giorni con una nuova avventura. A «la Lettura» consegna anche i dieci titoli imprescindibili. Senza Cervantes. E qui spiega perché

00
Leggi tutto
19.07202519 Luglio 2025

Dieci sfumature di giallo

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ha cominciato EdgarAllan Poe, forse addirittura Sofocle con l’ «Edipo re». Il genere poi ha tracimato, contaminandosi con tutti gli altri. L’ enigma c ’è sempre, il colpevole no

00
Leggi tutto
19.07202519 Luglio 2025

Smiley torna in famiglia

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nick Harkaway, figlio minore di le Carré, riprende l’agente segreto creato dal padre Un sequel con un messaggio per oggi

00
Leggi tutto
19.07202519 Luglio 2025

Piccole sorelle crescono E indagano

Di Stefano FrianiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Quattro ragazze irlandesi, diversissime tra loro e traumatizzate dalla morte misteriosa dei genitori Ecco “Le alternative” di Caoilinn Hughes

00
Leggi tutto
19.07202519 Luglio 2025

Robert Musil. Bastano tre donne per disorientare i maschi asburgici

Di Enrico ArosioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Insicuri, soffrono di gelosia, vivono di equivoci e pregiudizi

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 251

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’Europa ha i mezzi per rispondere a Trump

I due volti del fanatismo religioso

Milano luccicante: puntando al cielo ha perso la strada

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy