L'autore di "Ferrovie del Messico" torna con un romanzo fluviale sul senso di colpa e il valore dei libri
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 1
Com’era fico studiare al Marianum di Vienna Anche se era un inferno
Seconda prova per Schachinger, con un romanzo di formazione ironico
10,100,1.000 romanzi per salvare il mondo
Janet Skeslien Charles ha fatto la bibliotecaria. La sua nuova avventura narra la storia delle volontarie che dopo la Grande guerra portarono libri ai francesi. «Li curarono dai traumi»
I sogni infranti di tre ragazzi a Zanzibar
Il Nobel Abdulrazak Gurnah descrive conflitti di classe, divisioni e iperturismo in un Paese che cambia rapidamente
Scandalo! La professoressa è bianca
Mithu Sanyal, accademica, giornalista e critica indo-polacca-tedesca, debutta nella narrativa con un romanzo impegnato ma sorridente, pieno di spirito: al centro, una studentessa e la sua insegnante che ha mentito su origini e identità
Ildefonso Falcones Gli aragonesi alla conquista di Napoli
Il romanzo storico vive una felice stagione anche grazie alle opere dello scrittore-avvocato di Barcellona. Che arriva in Italia (lui in tour, il libro sugli scaffali) in questi giorni con una nuova avventura. A «la Lettura» consegna anche i dieci titoli imprescindibili. Senza Cervantes. E qui spiega perché
Dieci sfumature di giallo
Ha cominciato EdgarAllan Poe, forse addirittura Sofocle con l’ «Edipo re». Il genere poi ha tracimato, contaminandosi con tutti gli altri. L’ enigma c ’è sempre, il colpevole no
Smiley torna in famiglia
Nick Harkaway, figlio minore di le Carré, riprende l’agente segreto creato dal padre Un sequel con un messaggio per oggi
Piccole sorelle crescono E indagano
Quattro ragazze irlandesi, diversissime tra loro e traumatizzate dalla morte misteriosa dei genitori Ecco “Le alternative” di Caoilinn Hughes
Robert Musil. Bastano tre donne per disorientare i maschi asburgici
Insicuri, soffrono di gelosia, vivono di equivoci e pregiudizi