Lezioni di letteratura: Elsa Morante
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 1
Cinquant’anni senza Carlo Levi
Carlo Levi è noto come scrittore con un forte impegno politico e sociale, ma il suo modo di ritrarre persone e paesaggi è stato influenzato soprattutto dalla sua attività di pittore
Vite di scienza e da romanzo
Studioso di fama internazionale e saggista, Giorgio Vallortigara debutta nella narrativa: le sue passioni diventano una trama, aneddoto dopo aneddoto, dialogo dopo dialogo
L’insostenibile pesantezza di un ritorno
Con echi di Kafka e Kundera e qualche citazione da Dante, lo scrittore ceco Petr Šestak racconta la fine del comunismo e una generazione interrotta
Il tormento l’estasi e il plagio
L’esperienza in una comunità religiosa Gli abusi e la nuova presa di coscienza nella testimonianza di Fabio Barbero
Una coppia a caccia di casa dolce casa
Due expat in una metropoli alla ricerca di una stabilità che passa attraverso l’abitazione Nel romanzo dell’autrice turca Ayşegül Savaş
Una sorella all’ombra di Van Gogh
Willemien era fragile, maliconica e attenta agli altri Simile, insomma, a suo fratello Vincent Come dimostrano adesso le lettere di lui a lei
Detective molto privato Indaga sulla misteriosa fine di sua moglie
Declan Miller, il nuovo personaggio di Mark Billingham. Pronto per una serie
Quanta poesia nella natura che splende
Per la prima volta in Italia “Il canto del mondo” del grande Jean Giono Un’elegia verde ispirata al pianeta
Scelgo il romanzo, non la realtà
Francese figlia di una inglese, Julia Deck rielabora la vicenda della madre arrivando a una visione della società di oggi «Ho temuto che lamia genealogia fosse stata falsificata. C’è discriminazione verso gli anziani. Ma anch’io sono ipocrita»