Riconosciuto da Toni Morrison come lo scrittore capace di raccogliere l’eredità di James Baldwin, torna in libreria con «Il messaggio», testimonianza tra il saggio e il memoir sul valore politico della parola. Ma è anche un viaggio, anzi tre: a Dakar, sui luoghi della tratta schiavista; nel South Carolina, dove un suo libro è al bando; in Medio Oriente, tra la sofferenza dei palestinesi
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 1
Come isole in un mare di sangue
Nel suo esordio Anna Mallamo mostra una Calabria che sfugge agli stereotipi: ne racconta il versante urbano, cioè la Reggio degli anni Ottanta, dove la criminalità lambisce la vita delle persone. E qui una sedicenne fa una cosa inaudita
Mia sorella si ficcava gli spilli negli occhi
Serena Vitale prende in mano la «Cartella clinica» di Rossana, che era più grande di lei e venne trovata morta in un ospedale psichiatrico di Roma. Le domande sulla ragazza, sugli stessi genitori, sui medici: tutto rimane aperto
Primo petalo: disabile. Secondo petalo: no
Il protagonista del romanzo di Alcide Pierantozzi si chiama Alcide Pierantozzi e fin da bambino ha qualcosa che non va, poi sembra rendersi autonomo, poi sprofonda in un mondo di fantasmi, poi scrive il romanzo che forse romanzo non è
Arthur Schnitzler tarpa le ali alla vedova infelice
Pubblicato a Vienna nel1900, «La signora Berta Garlan» ritrae l’avventato proposito di una donna che, perduto l’amore di gioventù e costretta a una deprimente vita in provincia, tenta uno slancio vitale, destinato al fallimento
L’Italia è americana
Il regista Davide Ferrario è un narratore con una certa vocazione distopica e grottesca. Il nuovo romanzo, «L’isola della felicità», è una storia di ricchi e poveri legati al guano. Per «la Lettura» scrive un racconto sul 51° Stato degli Usa. Il Canada? La Groenlandia? No...
All’ anagrafe tartarughe ninja e principesse
Leonardo, Sofia, eccetera: la scelta dei nomi dei figli è condizionata pure da fenomeni pop
Erica Jong, mia madre Difficile volare con lei
Commentatrice politica, figlia unica dell’ autrice e icona femminista, Molly pubblica un nuovo memoir sull’ amore (complicato) che le lega: «La fama non le portò nulla di buono»
Tutti i figliocci (letterari) di John le Carré
Erede legittimo di alcuni giganti della letteratura (guai a parlare di narrativa di genere) —Balzac, gli amatissimi Thomas Mann e Robert Musil, Graham Greene e Joseph Conrad — l’autore de «La talpa» è a sua volta padre putativo di una nidiata di romanzieri eccellenti. Poi c’è stato uno che non fu né padre né figlio né fratello: Ian Fleming, che giudicò uno scrittore d’evasione senza spessore morale
Autobiografia di una transizione
Lucy Sante, artista e critica newyorchese, pubblica il diario della sua trasformazione da uomo a donna, avvenuta dopo i sessant’anni. E di una rinascita