Da qualche tempo pare che la letteratura delle donne consti di due sole possibilità: la riscoperta di grandi scrittrici del passato e il romance. Se nel primo caso il marketing sfrutta le intenzioni sincere e la passione di autrici giovani che esprimono gratitudine per coloro che le hanno precedute, nel secondo a venire sfruttata è la vulnerabilità delle donne alla narrazione che le vede sempre alla ricerca dell'amore maschile.
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 1
Nell’antro segreto dello scrittore
Racconti falliti. Ossessioni. Bibliofilia Alejandro Zambra svela il lato nascosto del suo mestiere. E le sue mutazioni
Cara ti amo, ma era l’altra. Il desiderio, che confusione
Il protagonista del nuovo romanzo di Domenico Starnone è animato dalla «pretesa feroce e disperata di essere assolutamente buono» ma inciampa in qualcosa che lo fa deragliare
Jon Fosse riaccende la lingua invisibile
Lo scrittore norvegese, nel suo primo romanzo dopo il Nobel del 2023, torna agli scenari familiari inaugurando una nuova trilogia: una cittadina immaginaria, personaggi dalle esistenze tristi, solitarie, poco significative e piene di rimpianti, uno stile che fa parlare i pensieri (anche i nostri). Tutto condensato in un’unica, lunghissima frase, dialoghi esclusi
John Grisham. Trump è un bullo, America nel caos
La svolta in Medio Oriente non fa cambiare idea al romanziere che torna in libreria con «La vedova», storia di un avvocato (come lui) di provincia (come lui). «Ha mandato la Guardia nazionale nelle strade, ha un piano in testa che pare quello di un dittatore» nella testa che assomiglia a quello di un dittatore.
Olga Tokarczuk libera le donne invisibili
La scrittrice polacca, nel suo primo romanzo dopo il Nobel del 2018, immagina un sanatorio sul margine di una natura vitale e di un’Europa pronta a piombare nella Prima guerra mondiale. Le conversazioni tra gli uomini in cura mostrano una misoginia feroce e i limiti di ideologie finalmente insidiate dal femminile, dall’irrazionale e dal marginale
Dalla Russia con un enigma da svelare
Pubblicato nel 1930, “La canzone di Šaljapin” è un classico dimenticato. Dove Ivy Low Litvinov descrive una Mosca realistica. Omicidio compreso
La verità è sul fondo dell’oceano
Il premio Pulitzer Richard Powers, raffinato e inquieto cantore della natura, stavolta si concentra sulla vita marina. Incrociandola con i temi forti del presente
Mammina cara quanto sei cattiva e ora mi vendico
Arriva in una nuova traduzione “Vipera in pugno” di Hervé Bazin. Nella Francia del dopoguerra fece scandalo per un ritratto materno nerissimo
Guerra e pace dalla parte di Elena
Nel nuovo romanzo, Brunella Schisa rilegge l’Iliade e la figura della più bella, qui padrona del suo destino