L’Europa vive una crisi profonda che negli ultimi anni sembra sempre più urgente: le ambivalenze su Ucraina e Palestina, l’amministrazione Trump, la volontà di riarmarsi, le stragi nel Mediterraneo. Come uscirne? Lo abbiamo chiesto a uno scrittore molto sensibile a questi temi, Javier Cercas.
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 1
Sia resa giustizia alla mia bisnonna
L’esordio convincente di Giuliana Salvi si rivela anche un atto di riparazione peri torti subiti dalle donne nel corso dell’Ottocento e del Novecento. A cominciare dall’istruzione, dal diritto al voto, dalla scelta di essere sé stesse
Impostori fatti e finiti
Regole per sfuggire al fascino del manipolatore
L’Ungheria si è persa Ma c ’è ancora speranza
La tedesca Esther Kinsky narra in un libro (metà fiction, metà memoir) il suo tentativo di aprire un cinema in un villaggio sperduto nel Paese di Orbán: «Una forma di resistenza»
E l’ uomo imita l’Intelligenza artificiale
Il romanzo di Fabrizio Patriarca si alimenta di questo ribaltamento: un impiegato dimezza età è chiamato a riprodurre i meccanismi dell’IA senza svelarlo agli utenti. Segue un altro ribaltamento: si innamora di una donna troppo giovane
L’ opulenza prima della catastrofe
A novant’anni dalla prima edizione originale, e a venti da quella italiana, ritorna l’autobiografia di Sándor Márai, «Confessioni di un borghese». La Mitteleuropa di inizio secolo alla vigilia del terremoto della Grande guerra
Sogno un futuro libero per la mia Africa
Ayòbámi Adébáyò, nigeriana, fa emergere in un romanzo l’incertezza che domina questa terra: diseguaglianze, violenza, corruzione. «Il continente paga gli effetti del colonialismo, ma è tempo che anche i nostri governi siano migliori»
Vi spiego perché la salute è solo una
One Health” è l’espressione che indica che non esiste benessere per gli umani se non c’è anche per gli animali e l’ambiente circostante. Come sostiene da tempo l’autore di “Spillover”
Il nemico dentro casa
Nicolas Mathieu, già vincitore del Goncourt, entra nella testa e nella carne di una donna per mostrarci come nasce e fin dove arriva l’abuso
La strega: chi non si fa incantare
Marie Ndiaye. Ambientato nella provincia francese di fine secolo, questo romanzo giovanile della scrittrice vincitrice del Goncourt riflette sulla femminilità