Non c’è solo il debito pubblico da tenere sotto controllo. Il corporate debt, il debito delle imprese private, potrebbe rappresentare un pericolo maggiore
Archivio articoli per il tag: Finanza - pagina 3
Esplode la bomba del debito americano e globale
Bilanci pubblici fuori controllo
Brics: cresce la cooperazione monetaria
Un processo monetario verso un nuovo assetto geopolitico pacifico basato sulla cooperazione internazionale.
Usa: le banche regionali di nuovo in subbuglio
Dopo il collasso di tre istituti di credito regionali statunitensi nel marzo scorso il settore è di nuovo sotto stress.
Brics: avanza il processo di de-dolarizzazione
Occorrono delle idee coraggiose di riforma dell’attuale sistema e una nuova visione cooperativa e multilaterale, come il progetto di un paniere globale di monete
Tassiamo i ricchissimi: 250 miliardi di dollari l’anno
La proposta è contenuta nel 1° rapporto dell’Osservatorio europeo sull’evasione fiscale, insieme ad altre idee per combattere le frodi dei privati agli Stati. Coordinatore dello studio è Gabriel Zucman, allievo di Piketty. Propone un registro globale dei beni.
Se la finanza diventa invadente
Gli scritti di Luciano Gallino, curati da Borgna, ci ricordano distorsioni e ripercussioni più ampie di un capitalismo schiacciato dai mercati
L’Africa teme un’altra crisi del debito
L’aumento dei tassi d’interesse e il rallentamento dell’economia mondiale hanno messo in difficoltà le finanze di molti paesi africani. Che rischiano l’insolvenza come vent’anni fa
Problemi monetari in Asia
Quasi tutti i paesi vicini all'India - Pakistan, Sri Lanka, Bangladesh e Nepal - stanno affrontando problemi delle loro bilance dei pagamenti.
Le colpe delle banche centrali
E’ molto severo il giudizio di Jacques de Larosière sulla gestione della politica monetaria delle banche centrali.