L’eccezionale aumento del debito pubblico e privato a livello globale, in particolare negli Stati Uniti, è un’ovvia causa d’instabilità dei mercati internazionali
Archivio articoli per il tag: Finanza - pagina 3
L’agenzia di rating africana è in costruzione
Mentre i paesi europei sembrano essersi assoggettati in modo definitivo ai dettami delle tre sorelle americane del rating, l’Africa, invece, lavora per creare un’agenzia di rating africana.
I banchieri che fecero la finanza moderna
Stati Uniti. Daniel Schulman esplora le vicende degli ebrei tedeschi emigrati in America a fine Ottocento che costruirono, anche se sempre vittime del pregiudizio antisemita, il percorso che creò le basi alla trasformazione del Paese
Debito pubblico Usa: effetto dell’economia di guerra?
Oggi, più di ieri, l’unico attore che potrebbe mediare e tracciare un percorso verso una nuova Bretton Woods sarebbe l’Europa sovrana e indipendente
Truffe fiscali: quoque tu, Deutschland!
Frodi e speculazione dalle grandi banche
Attenti alla bolla dei corporate bond
Non c’è solo il debito pubblico da tenere sotto controllo. Il corporate debt, il debito delle imprese private, potrebbe rappresentare un pericolo maggiore
Esplode la bomba del debito americano e globale
Bilanci pubblici fuori controllo
Brics: cresce la cooperazione monetaria
Un processo monetario verso un nuovo assetto geopolitico pacifico basato sulla cooperazione internazionale.
Usa: le banche regionali di nuovo in subbuglio
Dopo il collasso di tre istituti di credito regionali statunitensi nel marzo scorso il settore è di nuovo sotto stress.
Brics: avanza il processo di de-dolarizzazione
Occorrono delle idee coraggiose di riforma dell’attuale sistema e una nuova visione cooperativa e multilaterale, come il progetto di un paniere globale di monete