• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 79

Home / Filosofia
20.08201620 Agosto 2016

Addio Nolte lo storico che giustificò il nazismo

Di Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia

Collocare la Germania di Hitler dalla parte delle vittime del XX secolo era la missione impossibile di Nolte

00
Leggi tutto
11.08201611 Agosto 2016

Creazionismo senza Dio La scienza di Anassagora

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Religione

Non c é bisogno della fede biblica per credere che il mondo abbia un fine   I filosofi greci ritenevano che un'intelligenza governasse il cosmo

00
Leggi tutto
05.0820165 Agosto 2016

Accettare la vita o provare a cambiarla

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Che cosa dà senso alle nostre esistenze? Accontentarsi di quello che riusciamo a strappare? O cercare di costruire qualcosa di nuovo? In fondo, noi siamo i nostri progetti

00
Leggi tutto
05.0820165 Agosto 2016

Atei affamati di spirito. La fede dei millennials

Di Alessandro MinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Religione

Le nuove generazioni si staccano dalle credenze tradizionali ma riconoscono piena legittimità alle domande sulla trascendenza

00
Leggi tutto
05.0820165 Agosto 2016

Adam Smith, la Cina e il dito mignolo

Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Economia e filosofia morale

00
Leggi tutto
05.0820165 Agosto 2016

Scardinare il pregiudizio

Di Martino MenghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Animali nella filosofia antica

00
Leggi tutto
30.07201630 Luglio 2016

«Le risposte ai demoni che ci perseguitano»

Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Società, Sociologia

Alle radici dell’insicurezza che attanaglia la società europea con la riflessione
del sociologo e filosofo polacco. «Attenzione al fascino pericoloso di uomini forti»

00
Leggi tutto
28.07201628 Luglio 2016

Il fantasma della libertà nella stagione dell’emoticon

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Nel suo saggio “Psicopolitica” il filosofo Byung-Chul Han svela gli inganni del potere per renderci meno cittadini. Nell’era in cui i sentimenti sostituiscono le ideologie.  Mentre si pensa come autonomo, l’uomo di oggi in realtà sfrutta se stesso senza avere un padrone

00
Leggi tutto
12.07201612 Luglio 2016

Babele, gli algoritmi e la Rete ecco perché l’intelligenza artificiale siamo noi

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Abbiamo affidato tutto il nostro sapere al Web, lo abbiamo dotato di conoscenza, intelletto e azione Manca un ultimo passaggio: dargli un’anima. Per questo la tecnologia va di pari passo con la richiesta di un nuovo umanesimo

00
Leggi tutto
08.0720168 Luglio 2016

Giambattista Vico  Il poeta del mondo civile

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Perché è attuale l’autore della «Scienza nuova» oggi molto più considerato e studiato all’estero che nel nostro Paese

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • …
  • 98

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy