Justin Smith passa in rassegna le diverse manifestazioni del «lato oscuro della ragione» in un libro che in Italia uscirà nel 2020. E rivendica il ruolo della «filosofia dell’umorismo» perduta: «Fra estetica e logica,svela verità rimosse»
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 48
Quando conoscere passa dal saper fare
Epistemologia
Contrapporre uomo e natura non ha senso
L’eco-filosofo Timothy Morton: basta dati e sermoni, spaventano
Un vegetale con un’etica che merita più rispetto
Filosofia politica
Camminare nella natura alla ricerca di sé e della propria armonia con l’universo
Il mondo a piedi è la riscoperta della comunità.
L’ultimo Adorno Il contestatore che finì contestato
Moriva 50 anni fa il filosofo tedesco: la sua critica alla società capitalista venne raccolta dai giovani del Sessantotto e dalle femministe, che tuttavia gli si rivoltarono contro imputandogli residui borghesi e patriarcali. Ma resta valido il messaggio da lui elaborato durante l'esilio negli Usa: non rassegnarsi alle condizioni date, lottare per abolire la sofferenza
Quando a lezione Husserl criticò Kant
Etica. Pubblicato il ciclo di conferenze tenute a Friburgo dal 1920 al 1924
Isaiah Berlin e la realtà plurale
Il problema della filosofia, sintetizzando al massimo, è la pluralità. E il problema della politica è che il problema filosofico non è risolvibile.
La ricostruzione di Spinoza
Storia della filosofia. Tra scetticismo, pessimismo e materialismo, Giuseppe Rensi, con originalità e fuori da facili catalogazioni, rende omaggio al filosofo olandese in due edizioni de11929 e del 1941 edite insieme La concezione di Dio è una delle poche che la ragione possa considerare
Liberi ma in catene Il nostro paradosso
Prima vanno difese le libertà. Allora i cittadini potranno coltivare il proprio giardino, e così facendo aiuteranno gli altri per coltivare il loro