• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 48

Home / Filosofia
18.05201918 Maggio 2019

La filosofia, ambasciatrice della nonviolenza

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Scorgere ciò che c’è in profondità

00
Leggi tutto
18.05201918 Maggio 2019

Quando già le donne facevano la «vera» filosofia

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Ipazia, Teano e le altre

00
Leggi tutto
11.05201911 Maggio 2019

Ecco perché gli intellettuali fanno paura

Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Costume, Filosofia, Società

È dall’antica Grecia che gli intellettuali vengono ciclicamente considerati inutili. Ancora di più ora, in un’epoca in cui l’azione precede la riflessione. Ma è proprio la volontà di ridurli al silenzio che, in controluce, dimostra la loro rilevanza

00
Leggi tutto
11.05201911 Maggio 2019

La casa rivela ciò che siamo

Di Franco MarcoaldiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia

Da Spinoza A Heidegger

00
Leggi tutto
11.05201911 Maggio 2019

Quant’è marxista questo Lacan

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Nell’estate del ’68, in piena contestazione lo psicoanalista tributa il proprio debito verso l’autore del “Capitale”. Così la teoria del plus-valore gli ispira quella del plus-godere

00
Leggi tutto
11.05201911 Maggio 2019

Epicuro e Cristo, quasi uguali

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Marsilio Ficino e il piacere

00
Leggi tutto
11.05201911 Maggio 2019

A scuola col peccato originale

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Maria Montessori. Un documento inedito dimostra come il suo rivoluzionario metodo educativo non sia improntato a una totale laicità, ma tenga conto della Grazia redentrice

00
Leggi tutto
11.05201911 Maggio 2019

La modernità secondo Heidegger

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Nel nuovo volume dei «Quaderni neri», che esce in Germania, l'allarme per il dominio del calcolo e della tecnica Un cammino su lastre di ghiaccio

00
Leggi tutto
04.0520194 Maggio 2019

La sinistra e le dimissioni dei filosofi dal secolo dei diritti

Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Società

Sinistra. Le Dichiarazioni universali, le Costituzioni post-belliche, le Carte europee dei diritti. La ragion pratica, almeno riconosciuta sulla carta, è stata poi abbandonata

00
Leggi tutto
04.0520194 Maggio 2019

Voci scomode amanti del sapere

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

L’antica tensione di fondo tra la filosofia e il potere politico non è mai scomparsa. Anzi si ripropone in pieno ai nostri giorni

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • …
  • 94

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La destra israeliana dalle origini a Netanyahu

Come essere ospitali: la lezione giapponese dell’omotenashi

La religione… in termini economici

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy