Filosofia politica
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 48
Ágnes Heller, una filosofa radicale alla ricerca dell’avventura dell’esistenza
Il profilo. Scompare nuotando nel lago Balaton l’intellettuale della «teoria dei bisogni». A suo giudizio era inutile guardare alla «presa del palazzo d’inverno», in attesa di cambiare la vita; la forma della vita deve già cambiare in attesa della rivoluzione. Era sconcertata dal ritorno dell’antisemitismo, allarmata da quelle spinte nazionalistiche capaci di disgregare per sempre il progetto politico e culturale dell’Europa
Noi, liberi di fare il bene
Il pensiero di Agnes Heller. Marx, Lukacs e la loro abiura. Shoah e rivolta di Budapest. Così è maturata la riflessione filosofica della studiosa scomparsa
Dissento dunque sono
Ripubblichiamo una delle ultime interviste della grande filosofa
I vizi della modernità
I nuovi peccati : impazienza, narcisismo, mania di successo, conformismo e consumismo.
La catastrofe ambientale
Ecologia. Difendere la terra contro l’attuale sconsiderato modello predatorio
Nel caleidoscopio del rancore
Neonazionalismo e miti identitari
Siete conflittisti o irenisti?
Barricate, attentati, divisioni. Lo spettro della violenza ci insegue dappertutto. Ma una via di fuga c’è: nella resistenza morale di chi favorisce l’incontro. E costruisce ogni giorno la pace
Quei tanti dubbi che vanno e vengono
Storia dello scetticismo. Il valore terapeutico di riportare gli uomini alla coscienza dei propri limiti
L’arte di gettare ponti Il filosofo del dialogo
Compie novant’anni Jürgen Habermas , il pensatore tedesco noto per la teoria dell’agire comunicativo. Allievo della Scuola di Francoforte, si è distaccato però dalla dialettica negativa di Horkheimer e Adorno Gli interventi sul ruolo della religione e sulle difficoltà dell’Europa