«Difendo il bipolarismo, io non ho mai chiesto voti ai conservatori e usavo il cacciavite»
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 85
Dal Ttp al Ttip, il libero commercio nuoce al mercato
L’Europa dovrebbe apprendere la lezione del Trattato transpacifico, dove sono aumentati a dismisura i prezzi dei farmaci
Günter Grass. L’uomo che risvegliò l’Europa suonando un tamburo di latta
Il premio Nobel per la letteratura è morto ieri a Lubecca all’età di 87 anni Con la sua opera raccontò la Germania e i drammi del Novecento
La legittimazione dell’Unione
In un Paese passato da un europeismo acritico a una eurostilità diffusa bisogna comunicare politica europea
L’Europa lontana dei diritti umani
Leggi e leggine ma i diritti mai
Economisti contro il mondo diseguale
Capitalismo, crisi finanziaria, nuove teorie economiche: il confronto tra George Soros, Thomas Piketty e il premio Nobel Joseph Stiglitz
Geopolitica e migrazioni. L’Africa gialla ci salverà
Siamo spaventati all’idea di un’invasione ancora più massiccia dalle coste meridionali del Mediterraneo
Ma gli investimenti della Cina in quell’area e nei territori subsahariani in realtà produrranno stabilità, perché la stabilità (anche in Europa) è quello che serve all’organizzazione tecno-scientifica di Pechino
«Dove è nascosto Omero?».
Claudio Magris parla di Europa, progresso, valori da recuperare, giovani e futuro. Inseguendo il modello classico del continuum della conoscenza
“Senza orizzonti né classi sociali la gauche muore”
Dopo la sconfitta alle regionali parla il sociologo Alain Touraine
La Germania si riscopre “potenza di centro”
Nel bicentenario di Bismarck si torna a parlare di Berlino come guida dell’Europa democratica. Ma c’è un rischio: che la centralità tedesca si sovrapponga a quella europea