La miseria morale della dirigenza neoliberista La sinistra ha la possibilità di fornire delle risposte a questo scenario turbolento
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 78
L’Europa di Mattarella e di Berlino e l’Italia di Matteo
Un ministro del Tesoro europeo
La tragedia greca e la sovranità spodestata
L'Europa è un deserto dove comanda il potere dei creditori
E’ in gioco il futuro dell’Europa, non solo della Grecia
Giocare con il fuoco in una fabbrica di fiammiferi.
Grecia: e ora cosa succede?
Salvo sorprese dell’ultimo minuto, la Grecia sta scivolando verso l’insolvenza e l’uscita dall’euro. L’impatto immediato sarà drammatico per il paese ellenico. Ma in futuro chi rischia di perderci maggiormente saranno gli altri paesi europei. A cominciare dal nostro.
Una crisi di liquidità trasformata in Grexit
Governi europei miopi e una Bce che abdica alla sua funzione di banca centrale come prestatore di ultima istanza cooperano per trasformare una crisi di liquidità in crisi di insolvenza, con conseguenze autolesionistiche. Scenari difficili qualsiasi sia il risultato del referendum in Grecia.
Atene, dove fallisce la politica europea
Un accordo reciprocamente vantaggioso tra la Grecia e i suoi creditori sembrava possibile. Invece, si è arrivati alla rottura. Per molte ragioni, ma certo è che la governance dell’Eurozona non funziona. L’unica istituzione europea che in questo periodo ha fatto politica è stata la Bce.
La scommessa di Tsipras
Prove tecniche di esclusione
“Atene non uscirà dall’euro ma senza autorità federale sarà proprio l’Unione a fallire”
L’ex premier italiano non crede nella Grexit: “Il danno sarebbe troppo grande, si troverà un compromesso. Un’occasione per rilanciare l’Europa, ora senza forza e autonomia. Non possiamo dimostrare di essere incapaci di risolvere un piccolo problema come quello ellenico, sennò a che cosa serve la Ue?”
L’impresa difficile (ma possibile) di salvare le banche greche
L’ evoluzione della crisi greca dipenderà da Francia e Italia. Riusciranno Matteo Renzi e François Hollande a convincere soprattutto la Germania a fare un nuovo tentativo di mantenere la Grecia nell’euro?