02.0720162 Luglio 2016 Un nuovo Rinascimento nel nome della bellezzaDi Gao XingjianIn Cogito Ergo SumTags Etica, Società Gli ultimi cento anni non hanno prodotto alcuna civiltà: è tempo che la cultura non sia più una merce, bisogna tornare all’esperienza umana, ai sentimenti, alla vita
19.06201619 Giugno 2016 Un antidoto ai nazionalismiDi Leonardo BecchettiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Etica, Globalizzazione Globalizzazione ed illusorie vie di fuga
19.06201619 Giugno 2016 Il controcanto dei profetiDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Etica, Società La condizione naturale del profeta è l’insuccesso.
12.06201612 Giugno 2016 Il pane reciproco del domaniDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Etica, Società I saggi governi carismatici sanno ospitare figure non allineate e critiche, riconoscendo loro un ruolo co-essenziale
08.0620168 Giugno 2016 Democrazie di facciataDi Jürgen HabermasIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Etica, Società Teoria critica della società Per il filosofo tedesco i processi decisionali sono stati svuotati dal prevalere dei meccanismi di mercato
29.05201629 Maggio 2016 Il paradosso della fedeltàDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Etica, Società La perfetta e totale fedeltà diventa tradimento totale e assoluto.
27.05201627 Maggio 2016 Corsi e ricorsi della schiavitùDi Ehud ToledanoIn Cogito Ergo SumTags Etica, Società, Violenza Non vi è momento nella storia in cui l’uomo non abbia ridotto i propri simili in schiavitù
22.05201622 Maggio 2016 Il doppio miracolo del paneDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Etica, Società È il nostro lavoro quotidiano il lievito di ogni pane.
15.05201615 Maggio 2016 Quel dovere di distinguereDi Giuseppe De RitaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Etica, Società Questioni morali
12.05201612 Maggio 2016 I magistrati e l’opportunità del silenzioDi Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Etica, Società La Magistratura e il dibattito politico