Il Quantitative easing della Bce è ai blocchi di partenza. L’obiettivo finale è riaccendere il motore della crescita in Europa. Intanto, le borse festeggiano e gli spread calano. Eppure, ci sono anche rischi. Legati alla conclusione dell’operazione e alla bolla finanziaria che avrà generato.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 155
La Grecia può salvare l’Europa?
Chi pensava che l’euro non avrebbe potuto sopravvivere si è sbagliato. Ma i critici hanno ragione su una cosa: o ci sarà l'Europa politica - gli Stati uniti d'Europa - o non ci sarà l'euro. Un articolo del premio Nobel per l'economia, in collaborazione con Mauro Gallegati
L’ossessione fatale deprecata da Marx: misurare in denaro anche la morale
L’economia invade l’etica e ci fa sentire perennamente in colpa
Il tesoro nascosto dei piccoli editori
Non si legge ciò che si desidera, ciò che si pensa corrisponda ai propri gusti e alle proprie inclinazioni, ma ciò che viene imposto.
Il Paese resta frenato dall’incapacità di decidere
La ripresa lenta
Grecia, all’Europa serve Obama
Gli Stati Uniti guardano soprattutto alle prospettive di Asia e Africa, ma non possono permettersi
una disintegrazione dell’euro, con pesanti ripercussioni globali
Swissleaks. Quello scudo fiscale in regalo agli evasori
E' stato varato dopo la scoperta della lista Falciani dal governo di Berlusconi e Tremonti. E 1264 di quei nomi l'hanno sfruttato. Risparmiando 700 milioni di tasse
Lettera al presidente Inps
Usare in modo corretto e completo i dati del sistema previdenziale.
Un male contemporaneo
Le diseguaglianze crescono. Non sono una conseguenza inevitabile e accidentale della crisi economica globale in corso. Sono al contrario l'elemento costitutivo e strutturale del modello di sviluppo economico e sociale plasmato dal neoliberismo
Il paradosso del familismo che porta ad avere meno figli
Apparentemente è un controsenso, ma i dati parlano chiaro: un solido attaccamento ai vincoli famigliari nuoce al tasso di natalità.