• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 119

Home / Economia
18.03201718 Marzo 2017

I paradisi delle multinazionali

Di Leopoldo NasciaIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Finanza

Tra i quindici paradisi fiscali societari più aggressivi al mondo ci sono 4 paesi europei. Anche perché l’Unione Europea ha scelto di contrastare solo i paradisi fiscali all’esterno dei suoi confini

00
Leggi tutto
18.03201718 Marzo 2017

La sfida dei controlli sui movimenti di capitale

Di Andrea BaranesIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Finanza

Dalle politiche economiche o monetarie, al lavoro, al welfare e alla legalità l’assenza di controlli sui movimenti di capitale è al cuore del problema

00
Leggi tutto
18.03201718 Marzo 2017

Carbone e sanità, le (false) promesse di Trump

Di Paul KrugmanIn Cogito Ergo SumTags America, Economia

Il presidente parla di ripartenza del settore minerario e ridisegna l'Obamacare. Ma con dubbi risultati. La realtà nella Virginia occidentale, cuore della «coal country», il lavoratore tipico è da anni un infermiere, non un minatore

00
Leggi tutto
17.03201717 Marzo 2017

Perché resterò un economista militante

Di Paul KrugmanIn Cogito Ergo SumTags Costume, Economia

Tre grandi tentazioni si faranno sentire, in misura diversa a seconda delle persone. 

00
Leggi tutto
12.03201712 Marzo 2017

Ma il buon futuro è «senza merito» (Il bene gratuito)

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Condivisione, Economia, Società

L’essenza della sharing economy consiste nel creare nuovi mercati in ambiti precedentemente retti dalla gratuità.

10
Leggi tutto
12.03201712 Marzo 2017

Trump e le infrastrutture: quale modello di investimento?

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags America, Economia

Ancora non si conosce il vero orientamento del presidente Trump per i settori dell’economia reale degli Usa.  

00
Leggi tutto
11.03201712 Marzo 2017

Netflix e Amazon alla conquista del mondo

Di Augusto PretaIn Cogito Ergo SumTags Economia

Dopo aver cambiato il modo di guardare la tv, Netflix e Amazon si affrontano su scala mondiale per conquistare l’egemonia nel mercato della produzione e distribuzione di contenuti televisivi. Il processo riguarda anche l’Italia e sarebbe bene occuparsene prima che sia troppo tardi.

00
Leggi tutto
10.03201712 Marzo 2017

Parità di salario? Non è un film a lieto fine

Di Maria De PaolaIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia

Gli attori guadagnano più delle attrici. Lo hanno denunciato le stesse donne di cinema e ora lo dimostra una ricerca. In questo caso, il differenziale non sembra dipendere dai costi legati alla maternità. Una differenza da studiare perché il grande schermo riflette la nostra società

00
Leggi tutto
05.0320175 Marzo 2017

L’accordo che verrà tra Cina e Stati Uniti

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Internazionale

Libero commercio

10
Leggi tutto
04.0320174 Marzo 2017

L’Italia e le Nuove Vie della Seta

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Internazionale

Prospettive strategiche per il nostro paese

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • …
  • 165

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy