Poche nascite e picco di decessi, un calo così della popolazione non accadeva dal 1917 Gli stranieri sono l’8,3%, ma per la prima volta i migranti non hanno arginato il crollo
Le proiezioni danno la popolazione europea in declino, ma in modo difforme. Più colpiti saranno i paesi grandi e con poco sostegno alla natalità, come l’Italia. Gli effetti sociali ed economici. I rischi geopolitici. L’immigrazione come antidoto alla senescenza.
L'opinione diffusa è che [l'impero di] Roma crollò a causa della decadenza della sua classe dirigente..... Ma sebbene vi sia del vero in questo, la causa più profonda del suo declino sta nella fertilità sempre più ridotta delle sue campagne e nella diminuzione del prodotto agricolo. I raccolti non potevano più fornire energia sufficiente per mantenere le sue grandi infrastrutture e il livello di vita dei suoi cittadini.
..... la speculazione non è all'origine del problema[della fame]. Il problema è che le risorse petrolifere sono in diminuzione e soprattutto sempre più a rischio.