La ricetta dello studioso francese Pierre Rosanvallon: “La democraticità delle elezioni va unita alla democraticità dell’azione di governo”
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 59
A chi nuoce il populismo
Democrazia, maggioranze e minoranze
La notte di Colonia e quella dei media
I profughi non delinquono più degli altri. Lo dicono i dati. Smentendo la narrazione xenofoba. E costringendo l'Europa a riflettere sulle sue paure
La vita e la morte non aspettano chi fa le leggi
Democrazia, parlamento e diritti
Ma il «demos» non comanda
Le nostre democrazie sono un mito o sono una realtà?
Rodotà, il divenire universale dell’autonomia individuale
Dalle unioni civili alla laicità dell’istruzione. Un libro che segnala come la legge non può colonizzare la vita affettiva e la sessualità di uomini e donne. L’amore non rinuncia al diritto. Lo usa come un mezzo per realizzare una sua pienezza. Questo è possibile perché la sua storia è storia politica
Il futuro si crea se non pensiamo solo al presente
2016 l’anno che verrà Promesse e limiti della tecnica condizionata dal capitalismo
L’anno del populismo
Movimenti diversi fra loro hanno in comune lo scontento per i partiti tradizionali
Religioni forti e fondamentalismi
Intervista postuma a Gabriel A. Almond, uno dei più importanti scienziati politici americani del XX secolo.
Il cuore nero della Francia
L'avanzata del Front National. L’Europa deve combattere i «fascismi» del XXI secolo