Siamo tutti fatti di ciò che ci donano gli altri: in primo luogo i nostri genitori e poi quelli che ci stanno accanto; la letteratura apre all’infinito questa possibilità d’interazione con gli altri e ci arricchisce, perciò, infinitamente
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 94
Il veleno della maldicenza e la sua potenza distruttiva
Con la viralità del web, la più bugiarda delle parole può fare danni enormi. Per scansare la tentazione della maldicenza c’è un metodo insegnato da Socrate
E il cinema orienta il senso della guerra .
David Thomson esplora la «fatale alleanza» tra grande schermo e ideologia bellica. Per esempio «Salvate il soldato Ryan»..
Finché c’è guerra c’è cinema
Finché c'è guerra c'è cinema
Storia della nostra solitudine
Più casa e meno ufficio, più social e meno contatto fisico. Aumentano le persone che si sentono sole, soprattutto dopo il covid. Da dove nasce questa sensazione? Che conseguenze ha? Dobbiamo immaginare nuovi modi per ritrovarci
Un nuovo modo di guardare al liberalismo
In Che cosa significa essere liberali M. Walzer, filosofo importante della sinistra statunitense, torna a ricordarci le tante virtù del liberalismo, aggiungendo, però, una qualificazione importante e innovativa.
Il flirt neoliberale della sinistra Usa
Lo storico Gary Gerstle ripercorre le vicende degli Stati Uniti negli ultimi150 anni. Con alcune sorprese. E ora con Trump e Harris...
A scuola di individualismo
Non si dica che alla destra non interessa la scuola. Il pensiero conservatore ha ormai chiaro che il conseguimento di un’autentica egemonia culturale passa senz’altro anche dalle aule scolastiche.
L’enigma di Francesco d’Assisi. Un santo tirato a destra e a sinistra
Le fonti offrono visioni contraddittorie sulla figura del «poverello», ma non sminuiscono il fascino di una vita ispirata ai valori del Vangelo. La biografia scritta da Franco Cardini a 800 anni dalla comparsa delle stimmate
Perché la cura non è un compito (solo) femminile
Etica della buona cura