Ciò che è avvenuto a Parigi non è un fatto francese, ma un’aggressione a un tratto essenziale della cultura e della civiltà europea.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 892
Combattenti. Margarethe von Trotta
Figlia di un pittore, nata a Berlino, ha vissuto in Francia e a lungo anche in Italia. Ha iniziato come attrice ma presto è diventata una regista dura e coraggiosa.
Elogio dell’errore
Da Dante agli scienziati, le sviste che fanno crescere
Islam e Occidente I giovani precipitano in un nuovo buio
Il ragazzo musulmano caduto nell’abisso radicale è come il suo corrispondente europeo o americano ubriaco di narcisismo
Franco Loi
Iniziò a scrivere tardi dopo molti lavori diversi e una breve militanza nel Pci. Subito dopo fece i Sessantotto e fu arrestato per errore come terrorista. “Ancora non mi sono del tutto arreso”. “Jung aveva ragione, la forza nasce dai sogni così ho imparato a non aver paura della poesia”
Da Proust a Wilde la lunga strada delle scorciatoie
È un atteggiamento che nasce insieme alla letteratura e coincide con l’intento di impadronirsene ma evitando ogni fatica
Ma come scrivono i romanzieri italiani?
Ovvero: che fine ha fatto la critica militante?
La distruzione di Troia
Vicende storiche e realtà odierna.
Misuriamo la coscienza
Un libro di Stanislas Dehaene spiega come un mistero filosofico è stato trasformato in un fenomeno da studiare in laboratorio
Non possiamo non dirci naturalisti
Il punto sul naturalismo, la filosofia più vicina alla scienza, dominante nel mondo ma avversata in Italia
Anche da chi si autodefinisce realista