Il ritratto di Carlo Ossola del grande uomo del Rinascimento, maestro di saggezza e di equilibio nel secolo dei conflitti religiosi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 884
Archimede, Ulisse e la matematica
Quante erano le mandrie del Sole di cui parla Omero nell’Odissea? Cinquanta milioni di capi, secondo i calcoli del celebre scienziato
Dall’inferno agli abissi umani
Le raffinate astuzie di Satana Tra Otto e Novecento Belzebù ha perso la sua carica simbolica e si è annidato nella psiche
Keynes? Non era un keynesiano
Considerarlo come l’apostolo di uno Stato con le mani bucate non gli rende giustizia: è uno dei grandi pensatori del ’900
Gettare Martin Heidegger giù dalla torre?
Dire che la tecnica non pensa è un ottimo modo per uscire dall’impasse intellettuale di chi non conosce la distinzione tra tecnica e tecnologia, tra tecnica e scienza, e in definitiva crede di sapere tutto delle pretese della tecnica e della scienza, ma poi chiama l’elettricista per farsi cambiar la lampadina.
Contro Heidegger
La responsabilità morale di fronte alla storia
La povertà rigenera il futuro
Il movimento carismatico declina se una volta diventato organizzazione non riesce a rinascere continuamente appunto come movimento, rinnovando e smantellando con coraggio le forme organizzative che ha generato. Sopra ogni cosa è da evitare la tentazione di Babele: chiudersi e non camminare verso nuove terre
Democratura il cuore antico del regime di Putin.
Oligarchia e populismo: le radici del sistema di potere che guida la grande Russia
I nuovi padri? Sono in ritardo
I dati sull’uso del tempo mostrano che i padri più istruiti dedicano più tempo ai figli anche in paesi come l’Italia. Politiche specifiche possono agevolare un cambiamento culturale che resta lento. E la distanza tra padri italiani e scandinavi è ancora grande. Cosa dicono le associazioni di parole.
La prova di maturità sulle lingue classiche va rivoluzionata
Guardando all’inglese Quelle inutili anzi dannose traduzioni greche e latine