• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 871

Home / Cultura
12.06201514 Dicembre 2015

Einstein e Bohr

Di Vincenzo FanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Il problema non è l’indeterminismo

00
Leggi tutto
12.06201514 Dicembre 2015

Speleologi della psiche

Di Patrick McGrathIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

I mille volti della follia

00
Leggi tutto
11.06201514 Dicembre 2015

Lirici greci «E io dormo sola» (Saffo)

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

«Sola in le piume / io giaccio in pianto» traduceva Foscolo Solo Quasimodo ci ha restituito la voce di quei versi

00
Leggi tutto
11.06201514 Dicembre 2015

Aztechi , l’eclissi di uno splendore

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Una civiltà raffinata tutta intenta a placare i suoi dei La annientarono conquistatori affascinati e feroci

00
Leggi tutto
11.06201514 Dicembre 2015

Vasilij Grossman scrittore in guerra

Di Mario Bernardi GuardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

In trincea come inviato speciale del giornale dell’esercito sovietico. Narrò in diretta il secondo conflitto visto dal fronte dell’Est europeo

00
Leggi tutto
06.06201515 Dicembre 2015

L’istruzione pericolosa

Di Francesco AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Educazione, Società

Saggi. «Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione» di Edgar Morin, per Raffaello Cortina. Come ripartire da zero, facendo tabula rasa delle proposte governative sulla scuola

00
Leggi tutto
06.06201515 Dicembre 2015

La buona scuola è una sfida quotidiana

Di Marco Rossi-DoriaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Educazione, Scuola, Società

Il punto sulla riforma

00
Leggi tutto
06.06201515 Dicembre 2015

Se l’arte è ostaggio della migliore offerta

Di Adam GopnikIn Cogito Ergo SumTags Arte, Consumismo, Costume, Cultura

Un’ondata di denaro ha investito il mercato. Anche le opere di Fidia e Prassitele non avevano origine dalla pura “creazione”

00
Leggi tutto
06.06201515 Dicembre 2015

L’antibiotico di Stato

Di Maurizio RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Società

Batteri sempre più resistenti. Malattie che credevamo debellate, come la tubercolosi, che tornano letali
Si prevedono 10 milioni di vittime nel 2050, così si fa largo un’idea: creare un ente mondiale che garantisca le cure

00
Leggi tutto
06.06201515 Dicembre 2015

Non leggere nulla o leggere il Nulla

Di Guido CeronettiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Un popolo di non-leggenti è un popolo di non-vedenti.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 869
  • 870
  • 871
  • 872
  • 873
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy