11.09201517 Dicembre 2015 Il mito è la sorgente dell’umanitàDi Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia L’Oceano e il Caos, Prometeo e Persefone Narrazioni che evocano gli enigmi della vita
11.09201517 Dicembre 2015 I nessi tra fisica e biologiaDi Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza La vita è un fiore fatto di molecole con le radici nel mondo quantistico
11.09201517 Dicembre 2015 La triade incantatrice di BaudelaireDi Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Vino, hashish, oppio: un viaggio tra le sorgenti di ebbrezza che annullano la volontà dell’uomo
11.09201517 Dicembre 2015 La loro bibbia era OmeroDi Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia Paganesimo greco
11.09201517 Dicembre 2015 I selvaggi smisero di essere selvaggiDi Adriano FavoleIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Società La lezione di Malinowski: le società indigene non sono chiuse amano il dono più del profitto, ignorano il complesso di Edipo
11.09201517 Dicembre 2015 Lezioni d’amore 3Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Come rendersi amanti infelici
11.09201517 Dicembre 2015 Eva CantarellaDi Dorella CianciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia Perché Orfeo si volse?
11.09201517 Dicembre 2015 C’è vita nel caos e nella polvereDi Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche Il mondo psichico
11.08201521 Gennaio 2016 Per un ritorno alla terraDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura Inedito di Tolstoj L’incombere della guerra, lo Stato nemico del popolo, al pari del progresso, illusorio: la soluzione è la comunità rurale.
11.08201514 Dicembre 2015 Paolo Prodi: “Il guaio è che abbiamo smesso di pensare alla rivoluzione”Di Stefano FeltriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Occidente, Società Nel suo ultimo libro, lo storico spiega che l'Occidente ha perso la cifra che ne ha determinato il successo: immaginare un mondo diverso