• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 858

Home / Cultura
26.09201526 Settembre 2015

Perché i 50enni diventano sempre più intelligenti

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura

I test dimostrano a distanza di 6 anni un aumento delle capacità cognitive Il segreto? Si chiama «effetto Flynn»

00
Leggi tutto
26.09201526 Settembre 2015

L’avventura di Alessandro Magno spezzata da una morte misteriosa

Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura

Travolti i Persiani, il condottiero macedone sognava l’impero universale  E si comportava sempre più da monarca assoluto. Forse fu avvelenato

00
Leggi tutto
26.09201526 Settembre 2015

Su filosofia e politica Platone tradì Socrate

Di Hannah ArendtIn Cogito Ergo SumTags Cultura

Il rapporto fra i due pensatori greci, il ruolo dei sapienti nella polis e la tradizione occidentale in un’originale riflessione di Hannah Arendt

00
Leggi tutto
26.09201526 Settembre 2015

Come cresce una foglia? E chi sono io?

Di Gabriele BeccariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura

Che cosa rivelano gli ultimi esperimenti alla frontiera estrema della vita

00
Leggi tutto
26.09201526 Settembre 2015

Compressione del tempo

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura

Luce e suono viaggiano a velocità diverse ma nel nostro cervello c’è un meccanismo nervoso che sincronizza spazio e tempo e che risulta particolarmente attivo nel linguaggio parlato

00
Leggi tutto
26.09201526 Settembre 2015

La società giusta è possibile?

Di James R. FlynnIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

Fra privilegi e disuguaglianze

00
Leggi tutto
26.09201526 Settembre 2015

“Siamo vittime di noia e paranoia e non viviamo più di miti universali”

Di Luigi ZojaIn Cogito Ergo SumTags Cultura

“Lo scopo del mio lavoro ‘ la ricerca del senso”

00
Leggi tutto
26.09201526 Settembre 2015

La mistica della fisica

Di Paolo ZelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura

Calcolatori quantistici, tremore di particelle invisibili, collisioni tra forze impercettibili: ecco perché il linguaggio della scienza ha raggiunto l’astrazione delle metafore spirituali

00
Leggi tutto
25.09201525 Settembre 2015

Ma fu Newton a dire “Non importa l’ipotesi basta che funzioni”

Di Amedeo BalbiIn Cogito Ergo SumTags Cultura

Per lungo tempo idee oggi non controverse come l’energia e il calore furono oggetto di discussioni

00
Leggi tutto
24.09201524 Settembre 2015

Il complesso di Eraclito

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura

Anticipò l’idea di un cosmo senza finalità Capì che noi siamo le nostre esperienze

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 856
  • 857
  • 858
  • 859
  • 860
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy