L'amore e la fragilità maschile e femminile. Intervista-confessione allo scrittore
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 811
Anna Frank, a tradirla fu la sorella della sua protettrice
Nuove rivelazioni sulla fine della famiglia ebrea. Tra gli autori dell’indagine il nipote della donna che telefonò alla Gestapo
Le anime e i colori della Resistenza. Una sintesi che ci restituì la libertà
Si risvegliarono gli ideali politici a lungo soffocati dalla dittatura fascista
E forze diverse s’impegnarono a cooperare: quella lezione è ancora valida
Idee danzanti come le slide. E la sera si va tutti da Maria
Sdoganamenti. A Jovanotti interessa solo “comunicare la comunicazione”, Saviano ospite da “Amici”: è la fine renziana degli intellettuali di sinistra
Noam Chomsky: la mia prima parola è stata «no»
Il linguistica americano racconta i ricordi d’infanzia, dalla zuppa yiddish ai panini al formaggio L’amore? Non si può definire a parole. L’orrore sì, ma l’Occidente denuncia solo quello degli altri
L’arte di scolpire teoremi
Da Pitagora a Gödel la domanda ricorrente sui numeri è sempre la stessa: esistevano già prima che li scoprissimo oppure li inventiamo?
La coscienza è figlia dei microbi
Il sistema nervoso copia il sistema immunitario che ci aiuta a riconoscere l’altro da noi (e forgia l’«io»)
Conquiste dell’Illuminismo
Liberi di pensare apertamente
Historia magistra?
Dannate crociate!
“Nei Quaderni di tenebra la maledizione di Heidegger”
Nelle sue tesi ‘nere’ le affermazioni contro gli ebrei pretendono di avere carattere filosofico ma sono espressioni di un risentimento stereotipato