L’influenza del cervello nella politica e nella cultura secondo lo psicologo e filosofo britannico Iain McGilchrist
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 799
Perché amore vuol dire naufragio
In una relazione sentimentale “andare a fondo” e “salvarsi” sono due aspetti coesistenti Niente come l’abbandono dimostra la vulnerabilità e la finitezza della condizione umana
Metafisica islamica Il «logos» in mani arabe
Ai tempi di Averroè l’incontro-scontro tra la grande filosofia greca e gli uomini del Corano ha ispirato vari pensatori islamici
Il viaggio psichedelico che comincia da un filo
Maurizio Bettini e Silvia Romani dipanano gli intrecci secolari che dal tessuto mitologico della storia di Arianna generano infinite varianti
Nell’era della trasparenza e dei Big Data, le emozioni online orientano in modo nuovo la lettura della realtà quotidiana
I social network costituiscono un sistema integrato di pulsioni, desideri e frustrazioni che circolano alla velocità della luce modificando le percezioni e aggiornando la definizione di Freud
Le figlie di Enrico VIII: due regine, due Inghilterre
Lo scontro religioso, politico e personale tra Maria e Elisabetta
Les fleurs de Charles
Escono in Francia, in una nuova edizione arricchita dai disegni di Rodin, le correzioni infinite che Baudelaire sottoponeva all’editore prima che i suoi “Fiori del Male” vedessero finalmente la luce. E che lui, per quei suoi versi scandalosi, finisse in tribunale
Vita e morte di Majakovskij senza gossip
Si parte da quel 14 aprile 1930 quando viene ucciso da un colpo di pistola al cuore. Omicidio o suicidio non importa: fu immolato al potere staliniano
Le idee , monumenti dell’uomo
Illuminismo, liberalismo e riformismo sono pilastri da conservare come tesori d’arte
Perché siamo sette miliardi ma con geni quasi fotocopia
Da Darwin a Lewontin, risolto il paradosso genetico numero 1