Quella del decoro è una narrazione retorica, vede solo l'ultimo livello del cronico degrado della città e non le sue cause
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 796
Se il mondo è un estraneo, scegli tra Sisifo e Don Chisciotte
Tornare ad un libro e trovarci, oggi come ieri, risposte e nuovi interrogativi vuol dire tornare ad un classico.
Oggi alla letteratura hanno rubato il senso del tempo
Un grande libro è come un farmaco che rilascia in modo lento e prolungato il principio attivo. Dobbiamo guarire dal contagio paralizzante dell'«attualità»
Ecco perché odio e amo l’enigma Céline
Céline. Campione di una “letteratura dell’orrore” che mette a nudo l’inconscio
Vera depressione o solo tristezza?
Essere demoralizzati non è una malattia Il problema che si sta presentando è però nella terapia: molti depressi non sono curati e molti non-depressi sono trattati ancora in modo inappropriato
Il martello della scimmia-uomo
Scoperti in Africa oggetti in pietra di 3,3 milioni di anni fa. Forse si tratta delle prime tracce dell’«anello mancante»
Il ’900 è finito e noi ci sentiamo poco bene
Nel passaggio tra XX e XXI secolo i pilastri che sorreggevano la nostra visione del mondo sono crollati: resta un senso di inadeguatezza e l’incapacità di capire il tempo in cui viviamo
I duellanti del nichilismo Dostoevskij contro Tolstoj
La seduzione del nulla come malattia. E con Lev la risposta del cristianesimo
Isaiah Berlin il filosofo del legno storto
L’archeologo Andrea Carandini dedica un saggio allo studioso liberale seguace di Kant e avversario di certo illuminismo
La radice e la memoria
Siamo tutti figli del logos Ecco perché la Grecia resterà sempre la miglior patria d’Europa La cultura nata all’ombra del Partenone fa parte del mito fondativo del Vecchio continente